Attualità

mercoledì 30 agosto 2023

Presentati i corsi dell'Università dell'Età libera 2023

Presentati i corsi dell'Università dell'Età libera 2023

di Ufficio Stampa Unilibera Pesaro

Lunedì 4 settembre si apriranno le iscrizioni al XXXIV Anno Accademico dell'Unilibera di Pesaro: un anno in cui il primo trimestre è propedeutico al successivo che ricade nell'anno di Pesaro Capitale Italiana della cultura, per cui è stato fatto un programma che vogliamo definire "Capitale" ma che risponde al nostro DNA di offrire una proposta culturale per ogni età. 

L'Inaugurazione dell'Anno Accademico è affidata alla classica Lectio magistralis di Luciano Canfora "Sallustio, Catilina e Concetto Marchesi".

L'inizio delle attività dei vari corsi e laboratorio, oltre  al  ciclo di conferenze e seminari aperte alla città, soci e non.

Nel primo trimestre si conclude il ciclo "Classici per un anno" che ha riscosso un grande successo per tutto il suo percorso mensile.

Tra le conferenze devo sottolineare il ricordo di Don Milani affidato al nostro veterano Marco Gallizioli; l'entrata nella nostra famiglia di Guido Arbizzoni, che terrà una conferenza sull’umanista pesarese Pandolfo Collenuccio e, nel secondo trimestre, il corso di Introduzione alla filologia italiana; la prorompente presenza dell'amatissimo Paolo Teobaldi che nel primo trimestre parlerà dal dialetto all'italiano e/o viceversa analizzando l'ultimo capolavoro di Raffaello Baldini, "La fondazione", mentre nel secondo trimestre si soffermerà sui nostri antenati con una carrellata su tre dizionari italiano-dialetto pesarese.

Grande novità è l'attenzione posta nel nostro programma anche per gli argomenti scientifici: a cura di  Stefania Di Matteo è proposto il seminario  "Occasioni di Scienza" cui parteciperanno Gian Italo Bischi, Marco Rocchi e Arturo Agostinelli, ciascuno con una sua interpretazione.

Sempre nel primo trimestre Andrea Fazi ci accompagnerà in una escursione ambientalista e culturale in quel di Piobbico ed Apecchio alla riscoperta del nostro entroterra.

In ottobre inizieranno anche tutti i 93 corsi proposti: (51 nel primo trimestre; 42 nel secondo trimestre) destinati a raggiungere facilmente  i soliti 120 corsi per il moltiplicarsi di diversi corsi ai vari livelli, soprattutto linguistici e psicologici come abitualmente succede.  Tra questo ampio ventaglio 19 sono i nuovi corsi che abbiamo proposto, sempre di alto livello: Primo trimestre: "Storia della Chiesa-Ecclesia semper reformanda. La riforma luterana: origini e conseguenze" a cura di Cesare Bovinelli, Monaco camaldolese di Fonte Avellana; "Lezioni di latino" a cura di Claudia Rondolini; Storia: "Da Pesaro in là" a cura di Riccardo Paolo Uguccioni; "Letteratura Russa" a cura di Enrico Capodaglio; "Filosofia", affidata ad un giovane valente docente: Gian Maria Barilari; "Poesia e scrittura poetica" a cura di Laura Corraducci;"Teatro 2" sempre affidato all'attore Giuseppe Esposto dopo il grande successo dello scorso anno; "Clima e meteorologia con Andrea Fazi, Alessandro Saffiotti e Mario Santini; "Il mondo della birra" con il beer sommelier Alessio Scaloni; per le arti figurative "Ritratto e anatomia" a cura di Deborah Coli; per le arti manuali la proposta del "Ricamo" a cura di Marta Muratori e Anna Maria Paolini dell'Associazione I lavori della nonna di Mombaroccio.

Secondo trimestre: "Politica, istituzioni e democrazia in Cina", uno sguardo sulla potenza emergente a cura di Nicola Giannelli; "Filologia italiana" a cura di Guido Arbizzoni; "Archeologia. Ripercorriamo l'antica via Flaminia" a cura della direttrice Rete Museale della via Flaminia; "Letteratura araba. Storie palestinesi" a cura di Chiara Perlini; in ambito psicologico "Stress, pensieri ed emozioni" a cura di Marika Bertuccioli; per il benessere fisico "Camminare che passione - con il metodo Feldenkrais" a cura di Marika Zampetti.

Dopo la pausa per le festività natalizie e di fine anno si riprenderanno le attività con i vari corsi (nuovi e vecchi) intercalati da conferenze e seminari: la conferenza di Roberto Danese, storico collaboratore di Unilibera, "Scipione in camicia nera, fra storia romana e cinema fascista"; la conferenza spumeggiante di Massimo Bini "Pesaro. "il nome della prosa"; i seminari di Marco Gallizioli "Interrogarsi sulle virtù (fede-speranza-carità)"; e di Brunella Paolini “Storie di libri”. 

Le iscrizioni all'Università ad alle attività per l'intero anno si riceveranno dalle ore 9,30 di lunedì 4 settembre, sia online compilando l'apposito modulo alla pagina www.uniliberapesaro.it che nella segreteria al Campus scolastico di via Nanterre (9,30-12,30 e 16,00-19,00).

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info