Attualità

giovedì 27 aprile 2023

Presentata l'edizione 2023 del Festival Percorsi: dal 3 al 6 maggio nelle città di Pesaro, Fano e Urbino

Presentata l'edizione 2023 del Festival Percorsi: dal 3 al 6 maggio nelle città di Pesaro, Fano e Urbino

di Festival Percorsi

Si è tenuta oggi a Pesaro, presso  la Casa delle Donne, la conferenza stampa dell’edizione 2023 del Festival Percorsi, alla presenza della consigliera CPO della Regione Marche Rosina Alessandri, della consigliera Regione Marche Micaela Vitri, delle assessore dei Comuni di Pesaro, Fano e Urbino, Camilla Murgia, Sara Cucchiarini e Marianna Vetri e di Enzo Raho, dirigente delegato di Renco SPA.

L'evento è patrocinato dal Parlamento Europeo, Commissione Regionale Pari Opportunità tra uomo e donne, Università di Urbino Carlo Bo, Provincia di Pesaro e Urbino, Comuni di Pesaro, Fano e Urbino, Ente Oliveriani di Pesaro.

È stata l'occasione per presentare la quinta edizione del festival che la Presidente di Percorso Donna Francesca Santorelli conferma essere l’evento di punta dell’associazione. La kermesse in programma nelle città di Pesaro, Fano e Urbino dal 3 al 6 maggio 2023 è dedicata al tema “Esplora il passato, vivi il presente ed immagina il futuro attraverso la vita delle donne”.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni è stata confermata la formula di un festival itinerante che fa tappa in più città del territorio. Un evento diffuso, pensato per tutti anche per le scuole in una rete che intreccia i bisogni e le opportunità delle istituzioni, delle nuove generazioni e delle famiglie. 

La Quinta Edizione del Festival Percorsi racconta e ospita le Figure femminili: icone, modelle per nuove e vecchie generazioni, donne che vivono il presente. Attraversando le epoche ci si pone davanti un fatto: ognuna di queste donne, imperatrici, artiste, giornaliste, attiviste, è stata toccata nel corso della propria vita da almeno una delle molteplici forme di violenza di genere.

“Il nostro obiettivo – annuncia Laura Martufi presidente di Percorsi - guardando al futuro è che ciò non debba più accadere. Se il passato ci restituisce questa immagine, l’analisi del presente ed i dati ce la confermano. Da qui la nostra determinazione a fare luce sul Femminile, rappresentato dalla sfericità della Luna che anche nel lato più oscuro, detiene un immenso potere”.

Sarà un’edizione caratterizzata da un programma dinamico ed innovativo che, accanto agli appuntamenti tradizionali del Festival, propone una nutrita agenda di iniziative. Un ricco palinsesto – spiega Elisabetta Furlani, direttrice artistica del Festival - di incontri, eventi, due mostre e momenti musicali che vedrà la partecipazione di ospiti di caratura che arrivano anche da oltre il confine nazionale, per dare uno sguardo ancora più ampio e strumenti operativi da mettere in campo nella quotidianità per il contrasto della violenza di genere e il raggiungimento della parità.

Micaela Vitri e Rosina Alessandri ribadiscono la necessità del sostegno che le Istituzioni Pubbliche devono dare a eventi di questo tipo. L’assessora Vetri di Urbino sottolinea l’importanza del fare rete sul territorio e dell’esserci, dell’essere presenti a sostegno gli uni delle altre e viceversa, del volgere lo sguardo verso la bellezza di cui la città ducale è ricca e di farlo anche quando si parla di queste tematiche. A Urbino l’incontro con Vanna Vinci è il frutto di una collaborazione condivisa con l’Università di Urbino Carlo Bo, ISIA U, la Scuola del Libro e il Festival Urbino e le Città dei Libri. Da Fano l’assessora Sara Cucchiarini invita tutti a partecipare all’incontro con i blogger di “Guida senza patente” che con ironia affronteranno il tema della genitorialità paritaria.

Camilla Murgia, assessora del Comune di Pesaro, conferma la gratitudine all'associazione Percorso Donna per il coraggio e la determinazione nel portare avanti un festival di 11 appuntamenti che contribuiscono alla rivoluzione culturale nel contrasto alla violenza di genere a cui tutte e tutti siamo chiamati a concorrere. Chiude la conferenza l’Ing. Enzo Raho, dirigente delegato di Renco SPA main donor del festival, con un messaggio di condivisione di intenti che sfoceranno in una collaborazione stabile e continua con il Festival Percorsi: “L’impegno di RENCO non si limita a quello di main donor dell’evento PERCORSI ma si spinge fino alla ricerca di una collaborazione stabile con l’Associazione PERCORSO DONNA. Lo scopo è quello di portare avanti nel migliore dei modi il nostro personale percorso di crescita sulle responsabilità sociali aziendali con chi autenticamente è esperto in questo campo. Ci piace pertanto l’idea di partecipare attivamente insieme a PERCORSO DONNA aprendo la comunità di RENCO perché siamo consapevoli che la battaglia da affrontare non possa che essere combattuta insieme sul piano culturale”.

Tutti gli eventi sono gratuiti e sarà possibile sostenere il festival al banchetto gadget.

I contenuti e il programma sono scaricabili qui: https://percorsodonna.com/programma_percorsi/programma-percorsi-2023/


Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info