Attualità

venerdì 30 maggio 2025

Premio "Le Finestre Fiorite di Maria Pia Gennari" 2025 a Giuliana Ceccarelli e alla memoria di Giuliano Tacchi

Premio "Le Finestre Fiorite di Maria Pia Gennari" 2025 a Giuliana Ceccarelli e alla memoria di Giuliano Tacchi

Un pomeriggio denso di emozioni, memoria e gratitudine ha scandito la consegna del Premio “Le Finestre fiorite di Maria Pia Gennari” 2025, conferito a Giuliana Ceccarelli e alla memoria di Giuliano Tacchi. La cerimonia si è svolta nella sala del Consiglio del Comune di Pesaro, alla presenza di familiari, amici, colleghi, rappresentanti istituzionali e cittadini, in un clima di profondo rispetto e riconoscenza. Istituito nel 2021 dalla XIII Commissione Donne elette e Pari opportunità insieme al Comune di Pesaro, il premio rende omaggio alla figura di Maria Pia Gennari, a dieci anni dalla sua scomparsa, riconoscendone l’eredità spirituale e civile, esempio per le nuove generazioni.

L’assessora alle Pari Opportunità Sara Mengucci, affiancata dall’assessora alle Politiche Giovanili Camilla Murgia e dalla presidente della XIII Commissione Adriana Fabbri, ha ricordato l’impegno costante di Gennari nel costruire una società più equa e accogliente, sottolineando che il premio non è solo un riconoscimento ma un invito a lavorare con passione e determinazione, come lei ha saputo fare. Mengucci ha poi tracciato il profilo umano e professionale di Giuliano Tacchi, scomparso di recente, evidenziandone la visione e l'impegno nella costruzione del welfare locale e nazionale, come dirigente, docente e comunicatore. «Una persona empatica, capace di incidere nella vita delle persone più fragili», ha sottolineato, ricordando come il suo approccio abbia segnato profondamente anche la sua esperienza politica. A ritirare il premio è stata la moglie Cristina Ugolini, affiancata dal figlio Claudio e dai nipoti: «È con molta emozione e orgoglio che ritiriamo questo premio. Giuliano ha saputo costruire ponti, confrontarsi con i giovani e diffondere l’idea di un welfare davvero inclusivo».

La seconda parte della cerimonia ha visto protagonista Giuliana Ceccarelli, premiata per un percorso professionale e umano coerente e profondo, prima come insegnante, poi come dirigente scolastica e infine come amministratrice. A descriverne il valore è stata l’assessora Murgia, che ha riconosciuto in Ceccarelli una figura capace di guidare la scuola con empatia, innovazione e apertura al territorio. «Ha saputo costruire una scuola inclusiva, accogliente, che valorizza le differenze come risorse preziose», ha dichiarato. Il vicesindaco Daniele Vimini ha ricordato come le figure di Tacchi e Ceccarelli rappresentino al meglio trent’anni di storia cittadina, capaci di coniugare scuola, cultura e partecipazione giovanile.

Nel suo discorso, Ceccarelli ha ringraziato colleghi, assessori e sindaci con cui ha collaborato, ma soprattutto la sua famiglia, che le ha sempre lasciato libertà di sognare e realizzare i propri ideali. Ha ricordato con commozione l’influenza determinante di Maria Pia Gennari e Giuliano Tacchi nel suo cammino: «Hanno dato una svolta alle mie scelte, all’idea di scuola come ambiente di comunità. Auguro ai giovani di trovare la propria autenticità, perché solo così si costruisce davvero il futuro». Ha infine rinnovato l’invito a investire nella scuola e nei docenti, sottolineando il ruolo cruciale dell’educazione inclusiva, che a Pesaro ha saputo diventare modello anche a livello internazionale.

Commoventi le testimonianze arrivate dal mondo scolastico, lette da Maruska Palazzi, componente della Commissione, che ha condiviso parole piene di stima e affetto: «La prima dirigente non si scorda mai». A chiudere l’evento, Giulia Marchionni, vicepresidente della Commissione, ha ricordato con gratitudine la concretezza e la forza di Ceccarelli durante la pandemia, quando con coraggio riaprì i centri estivi nel 2020: «Un gesto che ci ha restituito un po’ di normalità e fiducia, proprio come avrebbe voluto Maria Pia».

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info