Attualità

martedì 10 gennaio 2023

"Piccole Voci per Grandi Libri", alla Biblioteca San Giovanni un nuovo progetto rivolto ai lettori più giovani

"Piccole Voci per Grandi Libri", alla Biblioteca San Giovanni un nuovo progetto rivolto ai lettori più giovani

di Ufficio Stampa

Con l’inizio del nuovo anno, l’associazione pesarese Le voci dei libri, in collaborazione con la Biblioteca San Giovanni, avvia un nuovo progetto rivolto ai più giovani lettori: Piccole Voci per Grandi Libri. 

Tra le realtà che negli anni si sono costituite nel territorio, Le Voci dei Libi APS, associazione pesarese che partecipa alla rete de il Patto per la lettura nata a seguito del riconoscimento “Città che legge” (ottenuto da Pesaro nel 2017), svolge un ruolo di grande importanza nella promozione del libro e della lettura, essendo protagonista di molti e importanti eventi legati, appunto, alla lettura ad alta voce.

La quantità e la qualità dei lettori, anche di quelli ad alta voce (destinati a “contagiare” la passione alla lettura) è in continuo aumento.

L’atto del leggere ad alta voce è infatti, per sua natura, trasversale ed inclusivo  e capace di coinvolgere attivamente lettori e ascoltatori di qualsiasi età.

«Uno dei punti fondamentali del percorso verso la Capitale della Cultura 2024 è proprio quello della crescita e formazione dei futuri cittadini di Pesaro e questo progetto è in grado di coniugare la passione per la lettura con la crescita e la creatività dei giovanissimi lettori», afferma il vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini.

«La lettura ad alta voce è molto coinvolgente sia per chi legge che per chi ascolta, perché le storie hanno il potere di unire superando le differenze di formazione, gusto ed età. - conferma il direttore Marco Pellati - C’è un valore aggiunto quando le voci dei giovani lettori si rivolgono ai loro coetanei, ed è questa la novità e la scommessa del progetto, che la biblioteca accoglie con piacere!». 

Il progetto ha come particolarità il fatto che a leggere dal vivo non siano adulti, ma bambini (dai 6 ai 12 anni): Piccole Voci che daranno vita alle pagine di Grandi Libri, cioè grandi classici della letteratura per l’infanzia di ieri e di oggi, da Andersen o i Fratelli Grimm a Hiawyn Oram e Philippe Lechermeier, da Perrault o Italo Calvino a Sofia Gallo e Henriette Bichonnier, da Esopo e Rodari a Nicoletta Costa, Roberto Piumini, Andrea Valente o Shel Silverstein (per citarne solo alcuni).

Bambini che leggono a bambini, dunque, e che potranno così scambiarsi “alla pari” ascolti ed emozioni, stimolando l’attenzione e sviluppando reciproci processi empatici e mimetici.

«Il verbo ‘leggere’ come il verbo ‘amare’ non sopporta l’imperativo, ci ricorda Daniel Pennac – sottolinea Lucia Ferrati, presidente delle Voci dei Libri - ma forse, è sempre utile, fin da piccoli, avere una buona occasione per scoprire quanto può essere bello e divertente leggere ed ascoltare un libro. Meglio se in compagnia!».

Quattro sono gli appuntamenti in programma che si svolgeranno, sempre alla Biblioteca San Giovanni, alle ore 17.00:

Si inizia domenica 15 gennaio con C’era una volta… un Re! Storie di principi, principesse, re, regine e imperatori nate dalla penna di C. Perrault, J. e W. Grimm, H. C. Andersen, H. Oram, P. Lechermeier; si prosegue domenica 12 febbraio con Ucci, Ucci … Storie di maghi, fate, streghe, draghi, orchi  e mostri scritte da C. Perrault, J. e W. Grimm, I. Calvino, S. Gallo, H. Bichonnier; domenica 12 marzo è la volta delle Storie di alberi raccontate da N. Costa, M. El Fathi, R. Piumini, S. Silverstein; domenica 16 aprile l’ultimo appuntamento è dedicato a Storie di animali a firma di Esopo, G. Rodari, A. Valente, J. French. 

Undici sono le Piccole Voci impegnate, a turno, nelle letture ad alta voce: Linda Bertuccioli, Greta Ceglia, Guido Della Chiara, Maria Della Chiara, Giulia Esposto, Lavinia Maria Fossa, Angelo Gualandri, Dalia Marcheggiani, Eleonora Macciocchi, Teresa Sbarbati, Elisa Vimini.

Animatori degli incontri sono Sara Santori e Davide Terenzi.

Quattro appuntamenti da non perdere se già amate, ma soprattutto…. se ancora non amate la lettura!

Per tutti i bambini dai 5 anni in su.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. 

Per info: 0721/387761

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info