Attualità

martedì 17 giugno 2025

A Pianello di Cagli la 63esima Sagra della Lumaca: gusto e tradizione marchigiana

A Pianello di Cagli la 63esima Sagra della Lumaca: gusto e tradizione marchigiana

Nel cuore verde dell’Appennino marchigiano, a Pianello di Cagli, torna uno degli appuntamenti più amati della gastronomia locale: la 63ª Sagra della Lumaca, in programma domenica 22 giugno

Un’intera giornata all’insegna del gusto e della memoria collettiva, con protagonista la celebre lumaca in porchetta, storica ricetta tramandata di generazione in generazione e oggi ufficialmente riconosciuta con la Denominazione Comunale d’Origine (DE.C.O.) dal Comune di Cagli.

L’evento è stato presentato nella sede di Confcommercio Marche Nord, che da anni ne sostiene la promozione. 

«Questa sagra rappresenta gusto, tradizione e comunità in un borgo semplicemente meraviglioso – ha dichiarato la direttrice Agnese Trufelli –. Il riconoscimento DE.C.O. certifica il valore culturale della lumaca in porchetta e premia la sinergia tra Pro loco e ristoratori locali».

La storia della Sagra affonda le radici nel 1963, quando un gruppo di giovani decise di celebrare la propria identità gastronomica eleggendo le lumache a simbolo del paese. Da allora, la Pro Loco Pianello – rappresentata oggi dal vicepresidente Raffaele Papi e dal consigliere Massimiliano Duranti – ha portato avanti con passione l’organizzazione dell’evento. 

Nel tempo, la manifestazione ha conquistato anche un Guinness World Record, nel 50° anniversario, per la polenta più grande del mondo (3.560 kg), mantenuto fino al 2014.

Oggi, grazie al presidente Mattia Milli, la ricetta tradizionale ha ottenuto un nuovo slancio con il marchio DE.C.O., che valorizza anche la rete dei ristoratori che l’hanno adottata nei loro menù. 

«La preparazione delle lumache è lunga e complessa, ma proprio questo ne esalta il valore culturale – ha spiegato Valerio Ferri, ristoratore e vicepresidente dell’associazione provinciale Ristoratori –. È un piatto che racconta il territorio in modo autentico».

La festa non si limita al buon cibo: nel corso degli anni, la Pro Loco ha sviluppato anche proposte legate al turismo rurale e ambientale, promuovendo sentieri per trekking e bike che valorizzano il paesaggio e la biodiversità locale.

Il programma della giornata si apre alle ore 12 con l’asporto delle lumache in porchetta e del sugo di lumaca

Dalle 17 animazione con bancarelle, giochi per bambini e la presentazione ufficiale della DE.C.O. Alle 18 apertura degli stand gastronomici, dove si potranno gustare lumache in porchetta, polenta con lumache, polenta alla carbonara e altri piatti tipici locali. 

Gran finale musicale alle 19 con il gruppo “Quelli del Sabato Sera”.

Un evento genuino che unisce sapori e storia, riportando al centro della scena il valore delle tradizioni marchigiane più autentiche.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info