Attualità

lunedì 18 luglio 2022

Pesaro sarà a Santos in Brasile per partecipare al meeting del Network delle Città Creative Unesco

Pesaro sarà a Santos in Brasile per partecipare al meeting del Network delle Città Creative Unesco

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Dal 19 al 22 luglio Pesaro sarà a Santos in Brasile per partecipare alla XIV edizione del meeting annuale del Network delle Città Creative Unesco. Con il tema Creativity, path to Equality’ (Creatività, un percorso verso l’uguaglianza) si incontreranno finalmente in presenza 300 città provenienti da 90 paesi, accomunate da una direzione ben precisa: l’aver scelto cultura e creatività come driver strategici per uno sviluppo urbano sostenibile; un tema dunque in piena coerenza con Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 e il suo claim ‘la natura della cultura’.

La patria di Rossini sarà protagonista mercoledì 20 luglio quando Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune, prenderà parte al Forum dei Sindaci per portare l’esperienza vincente di Pesaro - il riconoscimento Unesco è stato un marchio di qualità e un grande acceleratore di conoscenza della nostra città - e per parlare di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, progetto che si inserisce perfettamente nella strategia adottata dal 2017 con il titolo Unesco. Il pomeriggio, Filippo Galeazzi - focal point di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica - illustrerà ai partecipanti la Sonosfera® (foto), anfiteatro per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica, un’eccellenza unica al mondo made in Pesaro, progettata da David Monacchi, ricercatore, compositore e sound artist, docente del Conservatorio Rossini.

E a proposito di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024, la tappa di Pesaro in Brasile sarà un’occasione preziosissima per aprire nuovi dialoghi internazionali e consolidare relazioni già esistenti in vista del percorso che ci aspetta. Lunedì 18 luglio a San Paolo in programma un incontro con la console aggiunta Livia Satullo e il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura Michele Gialdroni. Martedì 19 luglio invece la firma di una lettera d'intenti con il sindaco di Valparaíso/Cile, altra città creativa Unesco della Musica con cui Pesaro ha avviato rapporti dal 2020 proprio su basi musicali a partire dal compositore cileno Eliodoro Ortiz de Zárate (1865-1953), figura che ha diversi elementi in comune con Rossini. L’obiettivo finale è la creazione di un gemellaggio tra i due comuni che renda istituzionale la collaborazione.

Curiosità sportiva: durante il meeting, ci sarà una visita dei sindaci Unesco alla patria del calcio: il mitico stadio Urbano Caldeira di Santos, noto come ‘Vila Belmiro’. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info