Attualità
venerdì 04 luglio 2025
Pesaro presenta il report finale di "Pesaro 2024": l'eredità della Capitale della Cultura

Pesaro si prepara a condividere con la comunità e la stampa il bilancio di un anno straordinario, vissuto da Capitale italiana della cultura.
L’appuntamento è fissato per martedì 8 luglio alle ore 17 a Palazzo Gradari, dove verrà presentato ufficialmente “Pesaro 2024: un viaggio nella natura della cultura”, il report che documenta con dati, analisi e testimonianze l’intero percorso progettuale e culturale della città.
Nel corso dell’incontro interverranno rappresentanti del Ministero della Cultura, della Regione Marche ed esperti del settore.
I saluti iniziali saranno affidati al sindaco Andrea Biancani, seguiti dagli interventi di Mario Turetta, capo dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura, Daniela Tisi, dirigente del settore Beni e Attività Culturali della Regione Marche, e Massimiliano Zane, consulente in Economia della Cultura.
Accanto a loro, anche Giovanna Brambilla, storica dell’arte e membro della knowledge community di CCW-Cultural Welfare Center Torino, e Silvano Straccini, direttore generale di Pesaro 2024.
Le conclusioni saranno a cura del vicesindaco e assessore alla Cultura Daniele Vimini.
Il volume - 244 pagine corredate da un ricco apparato fotografico - propone una narrazione approfondita di un anno segnato da eventi, trasformazioni e partecipazione attiva, frutto di un metodo di lavoro basato sulla condivisione.
I numeri confermano il successo del progetto: 1.380 cittadini direttamente coinvolti, oltre 1.000 eventi, 2.000 artisti da 30 Paesi, 110.000 presenze complessive.
Dati che testimoniano l’impatto culturale, sociale e turistico generato sul territorio.
Durante l’evento sarà inaugurata anche l’EXPO di Pesaro 2024, allestita nella corte di Palazzo Gradari, con una mostra di pannelli dedicati ai progetti più rappresentativi.
La serata si concluderà con un brindisi aperto al pubblico.
Il report sarà presto disponibile online sul sito del Comune di Pesaro (www.comune.pesaro.pu.it) e rappresenta un tassello fondamentale verso la candidatura con la provincia a Capitale europea della cultura 2033, rilanciando la vocazione internazionale della città.