Attualità
martedì 13 maggio 2025
A Pesaro nasce MoMA: il nuovo hub d'innovazione e impresa per le Marche

Pesaro punta sull’innovazione e accoglie MoMA - Motore dei Servizi Avanzati per le Marche, uno dei 15 nuovi hub d’eccellenza finanziati attraverso il bando PR MARCHE FESR 2021-2027, Azione 1.1.7.1.
Il nuovo spazio, che sorgerà in Strada della Campanara 3/1, nella zona Torraccia, si estenderà su oltre 6.000 metri quadrati immersi nel verde, all’interno degli immobili dell’azienda Impex, parte integrante della cordata imprenditoriale.
MoMA è stato ufficialmente presentato lo scorso 9 aprile nella Sala Verde della Regione Marche, alla presenza dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini e degli altri 14 progetti vincitori, dando vita alla prima rete di coworking hub della regione.
Nei giorni scorsi si è riunito il primo Board operativo del progetto, con i rappresentanti delle aziende partner: Officine Creative Marchigiane (capofila), Manifaktura, Digito System e il poliambulatorio Fisioclinics.
Il progetto non sarà un semplice spazio di lavoro condiviso, ma un vero ecosistema per l’innovazione, la formazione e l’impresa. MoMA offrirà:
Coworking flessibile e tecnologicamente attrezzato;
Laboratori digitali ed educational lab su blockchain, cybersecurity, digital marketing e transizione 5.0;
Un incubatore e acceleratore con mentoring e supporto finanziario;
Servizi per internazionalizzazione e innovazione delle PMI;
Progetti di Economia Circolare, Space Economy e Blue Economy, con focus su sostenibilità e tecnologia;
Supporto per marketing, branding e digitalizzazione.
Partner istituzionali di alto profilo come l’Università di Camerino (UNICAM), Consorzio Arianne, Comune di Pesaro, CNA Pesaro-Urbino e BCC Pesaro garantiranno una rete solida di competenze scientifiche, tecniche e finanziarie.
MoMA si propone come modello di sviluppo inclusivo, sostenibile e orientato al benessere collettivo, coerente con le strategie di crescita della Regione Marche.
Con questo nuovo polo, Pesaro rafforza il suo ruolo di protagonista nell’economia del futuro, resiliente e circolare.
In foto da sinistra: Gianfranco De Gregorio (OCM), Piero Benelli (FISIOCLINICS), Francesco Balducci, Alessandra Cecchini e Valentiva Vedovi (MANIFAKTURA), Christian Ricciarini (OCM) e Andrea Pierantoni (DIGITO SYSTEM).