Attualità
domenica 29 giugno 2025
Pesaro, completato il progetto delle "panchine a libro": arte urbana che racconta l'identità della città

Il lungomare di Pesaro si arricchisce con le ultime due “panchine a libro”, completando un progetto di arredo urbano estivo che unisce estetica, funzionalità e narrazione territoriale.
Le nuove installazioni, dedicate alla Città dei Motori e alla Capitale italiana della Cultura, si affiancano a quelle già realizzate per Pesaro Città della Musica UNESCO e Città della Bicicletta, dando forma a un percorso tematico che celebra le eccellenze locali.
“Un progetto semplice ma elegante – dichiarano il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Attività Economiche Francesca Frenquellucci – che racconta chi siamo, attraverso opere realizzate a mano, vere forme d’arte a disposizione di cittadini e turisti”.
Ogni panchina è caratterizzata da frasi evocative e simboli identitari: dalla citazione di Ezio Bosso sulla musica e il volto di Rossini per la panchina musicale, alla riflessione di Hemingway per quella dedicata alla bici e alla Bicipolitana.
Per la Città dei Motori, campeggia una frase di John Berger accanto all’immagine di Tonino Benelli. Infine, la panchina per la Capitale della Cultura riporta le parole di Gadamer a celebrare un 2024 ricco di riconoscimenti.
Le “panchine a libro” si integrano con altri elementi dell’arredo estivo del lungomare: portali bianchi, cielo stellato, sedute e fioriere con piante resistenti, in una visione sostenibile e scenografica.
Al termine dell’estate, verranno ricollocate in altre aree della città.
“È un invito a scoprire Pesaro attraverso i suoi simboli – conclude Biancani – e il prossimo anno potremmo aggiungere una quinta panchina dedicata alla ceramica, altra eccellenza del nostro territorio”.
Il progetto è stato realizzato dalla ditta Viscio Urban Design con la supervisione dell’architetto Daniela D’Angeli.