Una mostra che unisce arte, memoria e impegno civile, coinvolgendo le nuove generazioni nel racconto della Resistenza.
È questo il cuore dell’iniziativa “Storie della Resistenza partigiana nella provincia di Pesaro e Urbino”, ospitata nell’atrio del Municipio di Pesaro fino al 2 maggio e realizzata da ANPI Pesaro-Urbino in collaborazione con la classe 4C a.d 2022-23 del Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, sezione disegno animato e fumetto.
L’esposizione, inaugurata nei giorni scorsi, apre ufficialmente le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
“Complimenti ad ANPI e ai giovani artisti – hanno dichiarato il sindaco Andrea Biancani e l’assessora Camilla Murgia – per le bellissime opere che abbiamo voluto valorizzare in uno degli spazi istituzionali più frequentati della città. È importante che siano proprio gli studenti a interpretare la Resistenza, perché è così che si costruisce una coscienza critica condivisa”.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14 (chiuso domenica e festivi), con apertura straordinaria il 25 aprile dalle 9 alle 13.
Il progetto si inserisce in un fitto programma di iniziative promosso dal Comune di Pesaro in occasione del 25 aprile.
Tra i momenti principali:
Martedì 23 aprile alle 17.30, a Palazzo Gradari, proiezione del docufilm “Abbiamo fatto quel che dovevamo. I patrioti della Maiella e la battaglia di Pesaro”;
Mercoledì 24 aprile, ore 17.30, presentazione del libro “Vittime e carnefici” di Daniele Susini, nella Sala del Consiglio comunale;
Giovedì 25 aprile, dalle ore 9, messa in Cattedrale, corteo, cerimonia istituzionale al Monumento alla Resistenza e, a seguire, “Pranzo della gluppa partigiana” con musica live di Joe Castellani;
Sabato 26 aprile, presentazione dei libri di Ugo Rosenberg e Marco Rizzini;
Martedì 29 aprile, incontro dedicato alle donne della Resistenza alla Biblioteca Bobbato;
Mercoledì 30 aprile, “Passeggiata nella storia” con gli studenti degli istituti Santa Marta e Cecchi;
Giovedì 1° maggio, arrivo della traversata in bici sulla Linea Gotica al Parco XXV Aprile;
Lunedì 12 maggio, commemorazione dei Tre Martiri al Campo di Marte di Baia Flaminia.
Un mese intero di appuntamenti per non dimenticare, per onorare la memoria e per trasmettere il valore della libertà e della democrazia alle nuove generazioni.