Attualità

giovedì 17 marzo 2022

Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 e Città dei Giovani 2022, per la CNA è "un bis straordinario"

Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 e Città dei Giovani 2022, per la CNA è "un bis straordinario"

di Ufficio Stampa CNA Pesaro e Urbino

Una doppietta davvero esaltante. Dopo la nomina a Capitale italiana della Cultura 2022 Pesaro si aggiudica anche quella di Città italiana dei giovani 2022.

Un secondo importante riconoscimento nazionale che arriva a meno di 24 ore dal primo e che è stato assegnato questa mattina a Palazzo della Loggia di Brescia, città detentrice 2021.

Un premio assegnato dal Consiglio Nazionale dei Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.

Per la CNA di Pesaro e Urbino “si tratta di un altro importante traguardo che diventa la terza medaglia per il capoluogo dopo quella di Città creativa della Musica Unesco e di Capitale italiana della cultura 2024. Pesaro dunque non smette di festeggiare e di guardare avanti”.

La CNA “saluta questo nuovo riconoscimento come il traguardo di un lavoro che anche in questo caso, come per la Capitale italiana della cultura, è stato di ascolto e che ha coinvolto un gran numero di giovani del territorio”.

Un ringraziamento all’Amministrazione comunale per “aver costruito una programmazione innovativa, con specifici percorsi di inclusione soprattutto per i giovani con minori opportunità, e con azioni mirate a mitigare le drammatiche conseguenze economiche e sociali causate dalla pandemia”.

“La CNA di Pesaro e Urbino, da sempre impegnata sul fronte della formazione, del passaggio generazionale e sull’importanza dei giovani come risorsa per il futuro dell’economia, saluta questo riconoscimento non come una semplice medaglia come ulteriore opportunità e stimolo per azioni che vedano sempre più protagoniste le nuove generazioni nello sviluppo del territorio”.  

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info