Attualità
giovedì 08 maggio 2025
Pesaro, Biancani: "Baia Flaminia sempre più accessibile e inclusiva, completati gli interventi di riqualificazione"

«Obiettivo raggiunto. Da oggi Baia Flaminia è ancora più accessibile, ordinata e accogliente».
Con queste parole il sindaco di Pesaro Andrea Biancani ha inaugurato, insieme alle assessore Mila Della Dora (Manutenzioni) e Sara Mengucci (Mobilità), i lavori di riqualificazione di Campo di Marte nell’ambito del progetto “Marche for All”, finalizzato a rendere la zona più inclusiva e sostenibile.
L’intervento ha permesso di risolvere criticità legate all’accessibilità e al decoro urbano. «Il nuovo assetto - ha spiegato Biancani - mette fine all’accesso indiscriminato di auto e furgoni nella pista ciclopedonale, proteggendo la pavimentazione e il verde. Solo i mezzi di emergenza potranno transitare ora sull’area, che è stata consolidata con cemento armato».
Oltre al rifacimento del percorso pedonale, è in corso anche la sistemazione dell’accesso dal parcheggio alla ciclabile, per evitare che venga danneggiato dal passaggio dei veicoli. Un’attenzione particolare è stata riservata all’inclusività della spiaggia libera con l’estensione della passerella in legno fino a pochi metri dalla battigia, nel tratto del Lido Pavarotti, per facilitare l’accesso alle persone con disabilità e alle famiglie.
Uno dei nodi chiariti durante l’inaugurazione riguarda la demolizione della vecchia rampa, prevista nel progetto perché non conforme agli standard di pendenza previsti per l’accessibilità (inferiore all’8%).
A illustrare i dettagli tecnici è stata l’assessora Della Dora: «Nel 2022 il Comune di Pesaro si è aggiudicato un bando da 300mila euro, in collaborazione con Ente Parco San Bartolo, Lega Navale e Cooperativa La Macina Terre Alte. Di questi, 150mila euro sono stati destinati alla sistemazione dell’area verde e all’abbattimento delle barriere architettoniche».
Gli interventi realizzati includono: la riqualificazione del camminamento pedonale lungo via Parigi, la valorizzazione del Monumento ai Tre Martiri, la nuova pavimentazione tra parcheggio e ciclabile, la sistemazione dell’area accanto alla Scuola di Mare della Lega Navale, la realizzazione di una pedana accessibile ai locali e ai servizi, e un’ulteriore passerella in legno dalla zona Lido Pavarotti alla spiaggia libera.
Prevista anche la messa a dimora di piante per la creazione di percorsi olfattivi e l’introduzione di una carrozzina da mare disponibile alla Scuola di Mare per le persone con disabilità.
«È un progetto che coniuga mobilità sostenibile, accessibilità e rispetto dell’ambiente - ha evidenziato Mengucci - temi centrali per la nostra amministrazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita per tutti».
Soddisfazione anche da parte del presidente del Quartiere 9, Gabriele Angelini: «Un’opera importante che ha riqualificato una delle aree più amate della città».
Il progetto “Marche for All”, avviato nel 2022 con il contributo dell’allora presidente del Consiglio comunale Marco Perugini e dell’ex garante per le persone con disabilità Maruska Palazzi, punta a promuovere il turismo accessibile, valorizzare la fauna marina e terrestre, e incentivare la fruizione sicura del Parco Naturale del Monte San Bartolo attraverso gli sport nautici.
Alla cerimonia inaugurale erano presenti consiglieri comunali, rappresentanti delle associazioni e numerosi cittadini.
I lavori sono stati coordinati dal servizio Manutenzioni e Viabilità del Comune, con la progettazione architettonica dell’architetto Gabriele Corbo e quella paesaggistica dello Studio LANDESIGN.