Attualità

mercoledì 04 giugno 2025

A Pesaro arriva Fumettibrutti: presentazione del nuovo libro in attesa del Marche Pride 2025

A Pesaro arriva Fumettibrutti: presentazione del nuovo libro in attesa del Marche Pride 2025

L’onda del Marche Pride continua a crescere e fa tappa a Pesaro con un appuntamento di grande rilevanza culturale e sociale. 

Venerdì 6 giugno, alle ore 18, il Cinema Astra di via Rossini ospiterà la presentazione dell’ultima opera di Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti: Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli Comics, 2024), una graphic novel intensa e potente che racconta il percorso personale e politico dell’autrice.

«Siamo davvero felici e fieri di accogliere Fumettibrutti nella nostra città - ha dichiarato l’assessora alle Politiche giovanili Camilla Murgia - con un evento che emoziona, stimola il dialogo e aiuta molti a riconoscersi in un’artista che ha saputo raccontare sogni, insicurezze e relazioni di un’intera generazione con parole dure e disegni spiazzanti».

Il Comune di Pesaro, che fa parte della rete RE.A.DY. (Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), conferma il proprio impegno per l’inclusione anche attraverso il patrocinio del Marche Pride, in programma il 21 giugno con il tradizionale corteo arcobaleno nella zona mare. 

«Investire sull’inclusione e creare nuovi spazi e linguaggi - ha aggiunto l’assessora alle Pari opportunità Sara Mengucci - è il modo migliore per costruire una comunità più giusta e consapevole».

Il programma dell’evento prevede l’introduzione dell’assessora Murgia, seguita da un confronto curato dall’illustratrice Sabrina Gennari che guiderà il dialogo con Fumettibrutti sugli aspetti tecnico-artistici dell’opera. 

A seguire, il presidente di Arcigay Agorà Pesaro-Urbino, Luca Persini, condurrà un talk sulle tematiche care all’autrice: dalla disforia di genere alla lotta contro l’omolesbobitransfobia, dal bullismo all’autodeterminazione.

«Sono orgogliosa di essere a Pesaro, città Capitale della Cultura e ora anche del Pride - ha dichiarato Josephine Yole Signorelli -. È importante esserci, con i nostri corpi e le nostre parole, per raccontare la nostra storia».

L’ingresso è libero e gratuito,  un’occasione unica per incontrare una delle voci più originali del fumetto italiano contemporaneo e per continuare a costruire, anche attraverso la cultura, una società più aperta e inclusiva.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info