Attualità
sabato 05 luglio 2025
Pesaro accoglie 63 nuovi cittadini italiani: «Una risorsa preziosa per il futuro della città»

Sono 63 i nuovi cittadini italiani accolti ufficialmente questa mattina a Pesaro. La cerimonia, presieduta dal sindaco Andrea Biancani, ha celebrato l'acquisizione della cittadinanza da parte di donne e uomini, giovani e adulti, che hanno completato il percorso da aprile a giugno 2025. A ciascuno di loro sono stati consegnati l’attestato e una copia della Costituzione italiana, simbolo dei valori di libertà, uguaglianza, solidarietà e lavoro su cui si fonda la Repubblica.
«La cittadinanza è un traguardo importante che porta con sé diritti, doveri e responsabilità. È anche un’opportunità per contribuire alla crescita del Paese arricchendolo con la propria cultura e impegno», ha dichiarato Biancani, sottolineando come i nuovi cittadini siano, prima di tutto, “pesaresi”.
Il sindaco ha fornito alcuni dati significativi: nel 2024 a Pesaro si sono registrati 1100 decessi contro soli 450 nati. A mantenere stabile la popolazione della città, oggi pari a circa 95mila abitanti, è stato il contributo delle persone straniere che scelgono Pesaro come luogo in cui vivere. «Voi siete una risorsa fondamentale», ha aggiunto Biancani. «Senza di voi, perderemmo ogni anno abitanti e forza lavoro, mettendo a rischio il sistema produttivo locale».
Nel primo semestre del 2025 sono già state riconosciute 138 cittadinanze. Dei 63 nuovi cittadini celebrati oggi, 5 sono diciottenni che hanno ricevuto la cittadinanza per attestazione sindacale, 46 tramite decreto ministeriale per residenza o matrimonio, 9 minorenni per convivenza con genitori naturalizzati e 8 sono nuclei familiari.
Il presidente del Consiglio Comunale, Enzo Belloni, ha evidenziato il valore simbolico del momento: «Oggi diventate parte della nostra comunità. È la fine di un lungo percorso fatto di ostacoli e burocrazia, ma anche l’inizio di un futuro condiviso».
La cerimonia ha rappresentato un momento di accoglienza autentica e di forte valore civico, volto a rafforzare l’integrazione e la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della città.