Attualità

sabato 04 gennaio 2025

Pesaro 2024, al Teatro Sperimentale l'anteprima del documentario "Liliana" sulla vita di Liliana Segre

Pesaro 2024, al Teatro Sperimentale l'anteprima del documentario "Liliana" sulla vita di Liliana Segre

di Ufficio Stampa Pesaro 2024

Un’altra tappa indimenticabile da segnare, un altro regalo di Pesaro 2024 che, il 12 gennaio, dopo aver ospitato le migliaia di pellegrini in “marcia” il 31 dicembre, tornerà a essere Capitale italiana della cultura e della Pace. Lo farà con l’appuntamento “Liliana” in programma domenica 12 gennaio, alle 18, al Teatro Sperimentale pronto ad accogliere le testimonianze di Rondine Cittadella della Pace e la proiezione, in anteprima regionale, del documentario “Liliana” del regista Ruggero Gabbai (distribuito da Lucky Red) sulla vita della senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Pesaro.

“Siamo orgogliosi di poter regalare a Pesaro 2024 - spiegano il sindaco Andrea Biancani e il vicesindaco assessore alla Cultura Daniele Vimini – la proiezione ‘eccezionale’ di ‘Liliana’, che anticipa l’uscita nelle sale di questo lavoro importante e necessario, che riporta la vita straordinaria della nostra cittadina onoraria, la senatrice Liliana Segre, e il suo messaggio oggi veicolato da Rondine Cittadella della Pace che sarà ospite insieme al regista Gabbai e ad Alberto Belli Paci, figlio di Liliana Segre”.

Il sindaco Biancani sottolinea il valore della pellicola, “che ho avuto la fortuna di poter vedere insieme alla Senatrice nelle scorse settimane, a Pesaro. È un film toccante, che fa riflettere, e che Liliana Segre ha deciso di ‘regalare’ alla nostra città. Sarà un momento importante – a cui invito i cittadini a partecipare - per ‘fare memoria’ e per costruire in base a questa, insieme, una ‘Cultura della Pace’ che ci porti ad essere attivi nel presente, con un agire impegnato e concreto rivolto all'inclusione, alla solidarietà, contro l'indifferenza“.

“Sarà l’occasione – aggiungono sindaco e vicesindaco - per rinnovare, ancora una volta, il messaggio universale di Pace che ha segnato Pesaro 2024. Un anno straordinario che è iniziato con la foglia di gingko biloba usata per sottolineare il pensiero all’Ucraina; che è proseguito in un viaggio tenuto insieme dalle corde del messaggio universale ripreso nell’ultimo giorno del 2024 durante la “Marcia della Pace” (che ha attraversato le vie della città e che è stata ricordata anche da Papa Francesco). Un messaggio che segnerà anche il futuro di ‘Coltiva la Capitale’ come racconteremo il 12 gennaio insieme al documentario ‘Liliana’ e a Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace”.

Psicologo e docente, il fondatore dell’associazione salirà sul palco del Teatro Sperimentale accompagnato da alcuni partecipanti allo ‘Studentato Internazionale – World House’. Cuore del lavoro di Rondine, è una scuola biennale dove studiano insieme giovani provenienti da luoghi di conflitto, “nemici” tra loro. Insieme intraprendono un percorso per imparare a superare l’odio che separa i loro popoli e a costruire relazioni di pace. Un lavoro che concretizza le parole di Liliana Segre, che nel 2020 aveva affidato la sua memoria proprio a Rondine Cittadella della Pace dopo i 30 anni di ininterrotta testimonianza, rivolti soprattutto ai giovani italiani, degli orrori vissuti nel campo di sterminio di Auschwitz.

Anni che saranno ripresi dal documentario realizzato dal regista Gabbai: “Il racconto intimo e personale evocato direttamente da Liliana Segre si muove in luoghi di azione ben definiti: la sua Pesaro, la casa di Milano, il Senato a Roma ci mostreranno un aspetto interiore della senatrice sconosciuto al grande pubblico”. La pellicola, si apre e si conclude nella spiaggia della sua ‘città d’azione’ con un’immagine della Senatrice sorridente e a braccia aperte. “È una scena centrale, che abbiamo girato prima del 7 ottobre 2023 - commenta il regista Gabbai – e che abbiamo inserito per controbilanciare la narrazione di estremo dolore legata ad Auschwitz con un luogo come Pesaro, topos della rinascita di Liliana perché è proprio a Pesaro, è qui – proprio sulla spiaggia - che ha trovato l’amore“.

Gabbai continua spiegando che il film è “un racconto intimo e personale evocato direttamente da Liliana Segre, che si muove in luoghi di azione ben definiti: la sua Pesaro, la casa di Milano, il Senato a Roma ci mostreranno un aspetto interiore della senatrice sconosciuto al grande pubblico”. Un racconto arricchito dalla parola di voci autorevoli (Ferruccio De Bortoli, Enrico Mentana, Fabio Fazio, Mario Monti, Geppi Cucciari) in ambito della cultura, politica e della società civile “che rendono non solo l'immagine ma una narrazione empatica, personale, veicolo di un pensiero sociale e filosofico per le future generazioni” aggiunge il regista che sottolinea anche la presenza, nel documentario, “della prima testimonianza video rilasciata dalla stessa Segre 30 anni fa per il Cdec - Archivio della memoria, con il racconto della cattura, deportazione e della sua vita ad Auschwitz”.

Per partecipare alla proiezione di ‘Liliana”, anticipata dalle testimonianze di Rondine, è necessario prenotare i coupon gratuiti e nominativi, recandosi negli orari di apertura, alla biglietteria del Teatro Rossini dall’8 all’11 gennaio; sarà necessario esibire il tagliando, il giorno dell’evento al Teatro Sperimentale, insieme a un documento d’identità.

L’appuntamento con ‘Liliana’ si inserisce nel palinsesto di “Coltiva la Capitale”, la tre-giorni di festa con cui la Capitale uscente celebra il passaggio di consegne ad Agrigento, Capitale italiana della cultura 2025 e che prevede anche la data clou dell’11 gennaio (dalle ore 15 alle 18), all’Auditorium Scavolini (sold out; presentarsi con coupon e documento d’identità entro le ore 14.45 all’ingresso dell’Auditorium).

COUPON PER L'EVENTO ‘LILIANA’ DI ‘COLTIVA LA CAPITALE’ di domenica 12 gennaio, ore 18, Teatro Sperimentale

Orari apertura biglietteria Teatro Rossini (piazza Lazzarini, Tel. 0721 387621): da mercoledì 8 gennaio a sabato 11 gennaio 2025, dalle ore 17 alle ore 19:30.

LILIANA’

Durata: 85'

Regista: Ruggero GABBAI

Distribuzione: Rai Cinema

Produttore: Forma International

SINOSSI - Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all'arresto, alla deportazione e allo struggente addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il film mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. A raccontarla sono le voci delle persone a lei vicine: i figli, i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info