Attualità
lunedì 15 luglio 2019
mercoledì 09 marzo 2022
di Ufficio Stampa Ordine Psicologi Marche
Il 9 marzo 2020 scattava il lockdown in Italia. A distanza di due anni dall’inizio della pandemia, l’Ordine degli Psicologi delle Marche traccia la fotografia della salute psicologica per grandi e piccoli. Gli effetti più devastanti si registrano nelle fasce più giovani, maggiormente colpite per l’impossibilità di tessere relazioni personali (dentro e fuori dalla scuola) e praticare sport.
“A livello globale il benessere psichico dei minori è diminuito di più del 10% – spiega Federica Guercio, Consigliera Opm - Il numero dei bambini sotto la soglia del disagio è raddoppiato. I comportamenti nocivi in aumento sono rabbia, difficoltà di concentrazione, senso di solitudine e di impotenza, ma anche noia e disturbi del sonno”. Nei primi nove mesi del 2021 il numero dei ricoveri per disturbi psichiatrici di bambini e adolescenti negli ospedali italiani ha superato il totale del 2019. Un’indagine campionaria sullo status psicologico degli adolescenti a due anni dalla pandemia svolta dalla Fondazione Soleterre e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore su un campione di 150 adolescenti (fra i 14 e i 19 anni) rileva che 3 su 10 si definiscono tristi, il 64% di essi crede che senza la pandemia oggi sarebbe una persona diversa e il 17,4% preferirebbe morire o farsi del male.
La cronaca degli ultimi mesi mostra come siano in aumento fenomeni di aggressività e violenza, come quello delle baby gang. “Un utilizzo sbagliato o un vero e proprio abuso del proprio corpo ha provocato nei minori atti di aggressività e violenza, anche sessuale; – continua la Guercio – l’origine di questi comportamenti sarebbe da rintracciare nell’errata percezione del proprio corpo, il quale a causa di inattività e sedentarietà per troppo tempo non si è più incontrato e scontrato con gli altri, diventando così veicolo di disagio sfociando non solo nella violenza, ma anche nell’anoressia e nell’autolesionismo”.
A causa del reiterarsi della situazione pandemica, che non è ancora cessata, un fenomeno particolarmente avvertito dai giovani in questo periodo è la scarsa o assente fiducia nel futuro, aspetto che non può più essere sottovalutato di fronte ad un quadro in cui a livello globale, secondo dati Unicef, ansia e depressione rappresentano il 40% dei disturbi mentali diagnosticati negli adolescenti.
Dal 2020 l’Opm non si è limitata ad organizzare webinar e incontri online per gli iscritti o aperti alla cittadinanza, ma ha anche richiesto a gran voce alle istituzioni di dare la possibilità a giovani e giovanissimi di tornare a praticare sport, fondamentale per il benessere psico-fisico.
“Come Ordine abbiamo collaborato a fianco della Regione Marche per portare sul tavolo del Consiglio Regionale la legge sulla psicologia scolastica; insieme abbiamo inoltre lavorato alacremente per la proposta di legge sulla famiglia, richiedendo lo psicologo delle cure primarie e lo psicologo nei riparti di ostetricia, ginecologia e tin (terapia intensiva neonatale); - conclude la Presidente Opm Katia Marilungo – infine con i consulenti del lavoro ci siamo già attivati per assicurare il benessere delle risorse umane sul posto di lavoro”.
L’Opm assicura che continuerà a lavorare nell’ottica di una progettualità costante e continuativa, affinché la salute e il benessere psicofisico delle persone non ricevano incentivi spot bensì duraturi nel tempo.
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
lunedì 01 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.