Attualità

mercoledì 20 settembre 2023

"Ogni bambino ci mette del suo", a Pesaro due giornate di studio su sviluppo ed educazione 0-6 anni

"Ogni bambino ci mette del suo", a Pesaro due giornate di studio su sviluppo ed educazione 0-6 anni

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Ogni bambino ci mette del suo. Accogliere e sostenere i processi di apprendimento” è il tema delle due giornate di studio e formazione professionale sui temi dello sviluppo e dell'educazione da zero a sei anni promossi dall’assessorato alla Crescita del Comune di Pesaro e in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre, all’Hotel Baia Flaminia di via Parigi 8 e nelle scuole del territorio comunale. 

«Una grande occasione di crescita, di arricchimento per tutti coloro che parteciperanno al convegno del venerdì, in cui si alterneranno le esperienze e le proposte di grandi professionisti del settore - e ai workshop del sabato che si svolgeranno nelle sedi educative della città», sottolinea Camilla Murgia, assessora alla Crescita e alla Gentilezza. 

L’appuntamento - giunto alla 5^ edizione - è rivolto a oltre 500 educatrici, insegnanti, coordinatori, dirigenti e operatori scolastici dei nidi e centri per l'infanzia, delle scuole comunali, statali e paritarie del territorio comunale di Pesaro e dei nidi e centri per l’infanzia dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1. «“Ogni bambino ci mette del suo” - aggiunge Murgia - sarà un’occasione unica di formazione per educatori e insegnanti del settore e consentirà, di pari passo, di valorizzare l’importante lavoro svolto dai Servizi Educativi del Comune di Pesaro, fiore all’occhiello del Comune e di Pesaro, Capitale italiana della cultura che ha nel lavoro rivolto alla migliore crescita ed educazione dei suoi piccoli cittadini (affrontato alla luce della complessità attuale del settore e della società) un valore essenziale». 

IL PROGRAMMA 

Il programma prevede venerdì, alle 15.30, la sessione plenaria dei lavori nella sala del Tritone (ingresso via Berna) coordinata da Valter Chiani, dirigente Servizi alla Persona e alla Famiglia del Comune di Pesaro e Ats1. Ai saluti istituzionali, seguirà l’intervento “Lo sviluppo del bambino 0-6 e l’osservazione nei servizi educativi” di Giacomo Mancini, professore associato del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università di Bologna; si proseguirà con all’approfondimento del tema “Accogliere lo sviluppo del bambino con i suoi bisogni e potenzialità: lo sguardo inclusivo” insieme a Stefan Von Prondzinski, psicopedagogista, libero professionista, di Libera Università di Bolzano. A concludere la plenaria sarà la ricercatrice e formatrice dell’Università di Parma e Fondazione Chiaravalle Montessori di Ancona Mariangela Scarpini, che interverrà sul tema “‘Una successione di nascite’: lo sviluppo di bambine e bambini con lo sguardo del Metodo Montessori”.  

Il sabato de “Ogni bambino ci mette del suo” sarà invece dedicato ai 5 workshop tematici che si svolgeranno dalle 8.30 alle 13, in varie sedi. Il primo “Dall’osservazione del bambino all’intervento educativo” si terrà alla comunale Grande Quercia di via Leoncavallo insieme ad Alessandra Naldi, psicologa e psicoterapeuta per l’infanzia l’adolescenza e alla statale TreSei di Borgo Santa Maria insieme a Giacomo Mancini dell’Università di Bologna. Il secondo workshop, “Il nuovo Pei: uno strumento per osservare lo sviluppo del bambino e svilupparne le competenze” sarà nell’infanzia statale Alice di Villa Fastiggi (con visita alla comunale Grillo Parlante o alla Alice) insieme a Caterina Scapin, pedagogista, esperta di personalizzazione inclusiva, docente – IPRASE. Il terzo “Educazione come “aiuto alla vita”: ricadute operative nel Metodo Montessori” nella scuola dell’infanzia paritaria Maestre Pie Venerini a cura delle formatrici della Fondazione Chiaravalle-Montessori. 

 

Previsto anche il workshop “Documentare per rendere visibili gli apprendimenti” nella sede del Centro risorse educative IDEA di via Cefalonia 5 insieme a Gigliola Belli, pedagogista di Progettinfanzia Bassa Reggiana e alla primaria Giansanti di viale Monfalcone (con visita alla comunale Peter Pan) insieme ad Alessandra Ferrari, pedagogista di Progettinfanzia Bassa Reggiana. Il quinto workshop s’intitola “Documentare lo sviluppo del bambino attraverso la fotografia” ed è previsto nella statale Dire, fare, giocare (con visita anche al nido comunale Albero Azzurro) insieme a Manuela Ceccotti, pedagogista e formatrice di Udine. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info