Attualità
giovedì 08 maggio 2025
Nelle Marche il 23,3% delle imprese è a conduzione femminile, in calo ma superiore alla media nazionale

Promuovere una riflessione concreta sul ruolo delle donne nelle imprese, attraverso le testimonianze dirette di imprenditrici e imprenditori: è l’obiettivo del convegno “Donne e uomini in azienda. Un valore per crescere insieme”, in programma venerdì 9 maggio alle 15.30 presso la sede di Confindustria Ancona, su iniziativa dell’Associazione Donne e Cultura Marche in collaborazione con Confindustria.
Il contesto marchigiano, secondo i dati dell’Osservatorio sull’Imprenditorialità Femminile di Unioncamere – Infocamere, vede al 31 dicembre 2024 33.801 imprese a conduzione femminile, pari al 23,3% del totale regionale.
Un dato in calo del 4,7% rispetto al 2023, ma ancora superiore alla media nazionale del 22,2%.
La maggior parte delle imprese femminili nelle Marche è individuale (62,7%), seguita da società di capitale (24%), società di persone (11,7%) e altre forme giuridiche (1,7%).
Settori prevalenti: servizi (58,5%), sanità e assistenza sociale (38,8%), istruzione (32,1%), turismo e ristorazione (31%), e manifattura (20,7%).
Il report Manageritalia (settembre 2024) evidenzia come le donne manager rappresentino appena il 20,2% nelle società di capitali e che in due cda su tre (66,7%) non sia presente alcuna figura femminile.
Solo il 22,4% dei consigli di amministrazione è composto da uomini e donne.
Il convegno sarà aperto dai saluti di Diego Mingarelli (presidente Confindustria Ancona), Maurizio Valiante (prefetto di Ancona), Graziella Vitali (presidentessa Associazione Donne e Cultura Marche) e Chiara Biondi, assessora regionale alle pari opportunità.
Due le tavole rotonde in programma.
La prima, tutta al femminile, vedrà le testimonianze di Roberta Fileni (Fileni Alimentari Spa), Alessandra Baronciani (Isopak Group), Salina Ferretti (Falc Spa), Roberta Vitri (Vitrifrigo e Rivacold), Laura Ottaviani (Ottaviani Spa), Giovanna Merloni (Spirito Agricolo) e Gaia Paradisi (Paradisi Srl).
Nella seconda interverranno Francesco Casoli (Elica Spa), Gian Luca Gregori (rettore Univpm), Domenico Guzzini (Fimag e Paesaggio dell’Eccellenza) e Roberto Lo Bianco (HR Fincantieri).
A moderare l’incontro sarà Monica D’Ascenzo, giornalista e diversity editor de Il Sole 24 Ore, che guiderà il confronto su come valorizzare la parità di genere come leva di crescita economica e culturale per le imprese.