Attualità

venerdì 11 novembre 2022

Meloni: "Il Superbonus ha creato un buco di 38 miliardi di euro allo Stato, un concetto di gratuità bizzarro"

Meloni: "Il Superbonus ha creato un buco di 38 miliardi di euro allo Stato, un concetto di gratuità bizzarro"

di Il Sole 24 Ore

«La misura principale è sull’energia. Con il decreto energia stanziamo i primi 9,1 miliardi di euro destinati prevalentemente a dare immediata risposta a famiglie e imprese» per il caro bollette, attraverso la proroga dei provvedimenti esistenti e con nuove norme». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa parlando del Cdm che ha approvato il decreto aiuti Quater. «Ci sono aiuti alle imprese per il caro bollette che riguardano la proroga del credito di imposta. Poi per i consumi di energia fino al 31 marzo 2023 consentiamo una rateizzazione degli aumenti rispetto all’anno precedente per un minimo di 12 e un massimo di 36 rate e coperta da garanzia statale Sace» ha continuato la premier.

Meloni ha ricordato tra le misure approvate, «l’estensione dei fringe benefit che il datore può aggiungere in busta paga che è esentasse e che è una sorta di tredicesima detassata per aiutare i lavoratori a pagare le bollette», ma anche «l’innalzamento a 5 mila euro del tetto per il contante», una «scelta» che si allinea alla «media europea» e che «era nel programma». Nonché la proroga al 10 gennaio il regime di tutela del prezzo del gas per le utenze domestiche. Sul fronte migranti la premier si è detta molto colpita dalla reazione aggressiva della Francia.

Con superbonus buco di 38 mld, aiutava ricchi

Tornando alle misure fiscali, sul Superbonus Meloni ha puntualizzato: «Voglio dire che nasceva meritoriamente come misura per aiutare l’economia ma il modo in cui è stata realizzata ha creato molti problemi. Chi diceva che si poteva gratuitamente ristrutturare il proprio condominio ricordo che costava allo stato 60 miliardi di euro, con un buco di 38, diciamo che il concetto di gratuità è bizzarro».

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info