Attualità

venerdì 25 aprile 2025

Mattarella a Genova per l'80° della Liberazione: "La Resistenza fu scelta di pace contro il culto della morte"

Mattarella a Genova per l'80° della Liberazione: "La Resistenza fu scelta di pace contro il culto della morte"

«Celebriamo oggi qui, a Genova, l’ottantesimo anniversario della liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista. Una regione, la Liguria, che tanto ha contribuito, con le sue virtù patriottiche, alla conquista della libertà del nostro popolo». 

Con queste parole il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto il suo discorso nella città simbolo della Resistenza, nel cuore delle celebrazioni nazionali del 25 Aprile.

Mattarella ha sottolineato come, alla fine della guerra, l’aspirazione più profonda degli italiani fosse la pace

«Il regime aveva reso la guerra condizione normale di vita: non la guerra per la vita, ma la vita per la guerra. La Resistenza, invece, si pose l’obiettivo di restituire alla pace il ruolo di fondamento delle relazioni tra i popoli». 

Un ribaltamento di valori netto, in cui «le ragioni della vita prevalsero sull’esaltazione della morte, che le bande repubblichine avevano elevato a culto disperato».

Nel suo intervento, il Capo dello Stato ha poi ricordato che proprio dalle diverse Resistenze europee prese forma l’idea di un’Europa unita

«Furono esponenti antifascisti a elaborare questa visione, come risposta alla tragedia dei nazionalismi che avevano devastato il continente con guerre civili e distruzioni». 

Un’Europa oggi rappresentata dalla sovranità popolare del Parlamento di Strasburgo, custode di «eguaglianza, Stato di diritto, cooperazione, libertà e democrazia».

«La liberazione delle diverse Patrie è divenuta la liberazione dell’Europa da chi voleva sottometterla», ha concluso Mattarella, rinnovando l’invito a difendere la memoria e i valori fondativi della Repubblica, in un tempo che richiede responsabilità, unità e coraggio.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info