Attualità
lunedì 15 luglio 2019
martedì 19 settembre 2023
di Ufficio Stampa Marche Multiservizi
Nella nuova edizione del report annuale sulla qualità dell’acqua di rubinetto, MMS rendiconta il proprio impegno per garantire a 270000 cittadini un’acqua potabile e sicura, con investimenti superiori alla media italiana e oltre 110.000 analisi, e fa il punto sulla complessità di un servizio essenziale come quello idrico
MMS pubblica per il 9° anno consecutivo il report In buone acque, dedicato alla qualità dell’acqua. La multiutility eroga questo servizio ogni giorno a oltre 270 mila persone, garantendo qualità e continuità di una fornitura essenziale grazie a investimenti significativi in impianti e manutenzione: nel solo triennio 20/22 l’Azienda ha destinato al ciclo idrico integrato oltre 17 milioni di euro, ben il 13% in più rispetto alla media italiana.
MMS per una informazione più consapevole sul servizio idrico e il costo dell’acqua
Avere le idee chiare in fatto di acqua non è semplice e proprio per questo il report fornisce alcune indicazioni.
Ad esempio, secondo il Libro bianco 2023 – Valore Acqua per l’Italia (The European House – Ambrosetti), oltre il 40% delle persone non sa che il servizio idrico comprende anche fognatura e depurazione, indispensabili per restituire all’ambiente un’acqua dalle caratteristiche idonee per esservi reimmessa: nelle bollette il 35% dell’importo va a coprire proprio questi costi.
Inoltre, solo il 12% delle persone conosce il costo di un metro cubo di acqua del rubinetto mentre la restante parte degli intervistati la sovrastima o ignora del tutto. In Italia il costo medio di 1.000 litri di acqua è 2,1 euro, tra i più bassi d’Europa, poco più di 0,2 centesimi al litro. Il suo utilizzo, al posto di quella in bottiglia, permetterebbe a una famiglia di tre persone un risparmio di oltre 570 euro all’anno.
A questo beneficio economico se ne aggiunge anche uno ambientale, costituito dal mancato consumo di plastica: il 49% dei clienti MMS beve acqua di rubinetto, evitando così l’utilizzo di circa 29 milioni di bottiglie di plastica e il loro trasporto. Se lo facesse il 100%, se ne eviterebbero oltre 82 milioni.
Ma chi non beve acqua di rubinetto perché lo fa? Sempre dallo studio Ambrosetti emerge come primo timore un livello di sicurezza basso. L’Italia però è tra i Paesi europei con la qualità più elevata.
Operazione trasparenza: anche in bolletta e sul sito l’etichetta dell’acqua del proprio Comune
Nel territorio servito da MMS vengono effettuate oltre 320 analisi al giorno, 117.000 all’anno, dal laboratorio interno e dalla Asl territoriale, e tutte confermano che l’acqua è buona e sicura, a basso tenore di sodio, ricca di oligoelementi e con valori di calcio, magnesio e potassio in linea con quelli delle acque minerali in bottiglia.
A questo proposito, nel report è possibile leggere l’etichetta dell’acqua con i valori dei parametri analizzati, messi a confronto con i limiti di legge. Tra l’altro, è possibile verificare l’etichetta dell’acqua anche del proprio Comune: è riportata nella bolletta e sul sito aziendale (www.gruppomarchemultiservizi.it ).
“Il nostro obiettivo con questo report ma anche con gli altri numerosi strumenti che mettiamo a disposizione – commenta l’Amministratore Delegato, Mauro Tiviroli, – è creare una maggiore consapevolezza intorno a questa preziosa risorsa. Gli impatti del cambiamento climatico sul servizio idrico sono e saranno significativi anche nel nostro Paese ed è per questo che lavoriamo per un piano di investimenti volto a garantire l’efficacia e la resilienza del servizio, favorendo altresì il concorso virtuoso di tutti gli attori in campo, soprattutto dei singoli cittadini”.
In buone acque: disponibile online e agli sportelli clienti
Il report tematico di sostenibilità “In buone acque” è consultabile online all’indirizzo e sarà disponibile presso gli sportelli clienti.
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
lunedì 01 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.