Attualità

mercoledì 13 luglio 2022

Marche Multiservizi: "E' assolutamente vietato smaltire i materiali edili nei cassonetti, una pessima abitudine"

Marche Multiservizi: "E' assolutamente vietato smaltire i materiali edili nei cassonetti, una pessima abitudine"

di Ufficio Stampa Marche Multiservizi

E’ assolutamente vietato smaltire nei cassonetti stradali lana di roccia, tubi corrugati, pneumatici, cavi elettrici, bidoni di vernice e tutti i rifiuti da attività edile in generale.

I bonus edilizia funzionano e le attività di ristrutturazione aumentano, ma questo non può giustificare la presenza sempre più massiccia di rifiuti derivanti dalle attività di costruzione e demolizione nei cassonetti per la raccolta differenziata degli urbani.

Si tratta di una pessima abitudine che non solo comporta pesanti ricadute ambientali ed economiche sulla collettività, ma espone anche al rischio di pesanti sanzioni di natura penale colui che se ne rende responsabile.

Che ad operare sia un piccolo artigiano oppure un’impresa edile più strutturata, la regola non cambia: i rifiuti misti da costruzione e demolizione sono rifiuti speciali e in nessun caso possono essere conferiti nei cassonetti stradali.

Così come sono tenuti a realizzare i lavori a regola d’arte, gli operatori sono altresì obbligati a gestire correttamente i rifiuti che derivano dalla propria attività, facendosi carico di trovare la corretta destinazione per il loro smaltimento. In caso contrario il rischio è di essere accusati del reato di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti speciali.

Ma i comportamenti scorretti vanno combattuti anche perché creano un danno significativo all’intera collettività.

Un danno ambientale perché tra i rifiuti da costruzione e demolizione che si trovano nei cassonetti ce ne sono anche di pericolosi: lana di roccia, bidoni di vernice, bombolette spray espongono l’ambiente ad un grave rischio di inquinamento e, quando vengono chiusi in un cassonetto, possono rappresentare anche un pericolo per la sicurezza dei cittadini e degli operatori della raccolta, essendo un potenziale innesco per un incendio o una esplosione.

La scarsa attenzione al rispetto delle regole di separazione e raccolta dei rifiuti non è tollerabile perché impedisce di valorizzare l’impegno di tanti cittadini virtuosi: minore è la qualità della raccolta differenziata, minore è la possibilità di riciclo dei materiali e diventa più difficile raggiungere gli obiettivi europei sull’economia circolare.

Quantità e, soprattutto, buona qualità della raccolta differenziata sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio e per il contenimento dei costi del servizio a carico dei cittadini.

Per questo Marche Multiservizi assicura la presenza sul territorio degli ispettori ambientali e l’impegno costante nei controlli finalizzati a segnalare alle competenti autorità i comportamenti illeciti.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info