Attualità
martedì 22 aprile 2025
Liberazione, la Provincia di Pesaro e Urbino celebra la Medaglia d'Argento al Merito Civile

In occasione del 25 aprile, e su disposizione del presidente Giuseppe Paolini, la denominazione ufficiale della Provincia di Pesaro e Urbino sarà accompagnata dalla dicitura “Medaglia d’Argento al Merito Civile” anche nell’intestazione del sito istituzionale.
Una scelta simbolica che unisce l’80esimo anniversario della Liberazione alla ricorrenza dei vent’anni dal conferimento del prestigioso riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica.
Il riconoscimento fu attribuito il 31 marzo 2005 con decreto del presidente Carlo Azeglio Ciampi, per la partecipazione eroica del territorio agli eventi della Linea Gotica.
Come ricorda Paolini, si tratta di un gesto per “valorizzare i valori di coraggio, sacrificio e solidarietà espressi dalla nostra comunità durante un periodo cruciale della storia italiana”.
La motivazione con cui fu assegnata la medaglia sottolinea il ruolo della comunità provinciale: «Al centro di un'area strategicamente importante, situata sulla linea Gotica, la comunità provinciale di Pesaro e Urbino, partecipava, con eroico coraggio ed ardente desiderio di libertà, alla lotta partigiana, esponendosi ai violenti rastrellamenti e razzie delle truppe nazifasciste e a devastanti bombardamenti... Offriva rifugio a numerosi cittadini ebrei, salvandoli dalla cattura e dalla deportazione».
Il 10 novembre 2005, il presidente Ciampi appose personalmente la medaglia sul gonfalone dell’ente, durante la presidenza provinciale di Palmiro Ucchielli. Una memoria da custodire e tramandare, oggi più che mai, come monito di libertà e resistenza.