Attualità

giovedì 19 giugno 2025

"L'Estate di San Giovanni": Monteciccardo celebra natura, cultura e tradizioni dal 20 al 25 giugno

"L'Estate di San Giovanni": Monteciccardo celebra natura, cultura e tradizioni dal 20 al 25 giugno

Le colline pesaresi si preparano a vestirsi di festa con “L’Estate di San Giovanni”, la rassegna che dal 20 al 25 giugno animerà il borgo di Monteciccardo con un concentrato di eventi pensati per valorizzare paesaggio, storia ed enogastronomia del territorio. Ideata dal Municipio e organizzata insieme alla Pro Loco di Monteciccardo, la manifestazione propone un calendario di appuntamenti capace di coniugare sport all’aria aperta, antiche tradizioni contadine e intrattenimento per tutte le età.

«Vogliamo far conoscere la straordinaria ricchezza delle nostre colline, spesso considerate marginali ma sempre più ricercate da chi desidera esperienze autentiche», spiegano il vicesindaco e assessore alla Cultura Daniele Vimini e l’assessore con delega al Municipio Andrea Nobili. L’invito è chiaro: scoprire un paesaggio che offre sentieri panoramici, aziende agricole d’eccellenza e un patrimonio di leggende popolari ancora vivo.

A inaugurare la rassegna sarà la camminata sul sentiero dell’iperico e dell’elicriso da Villa Ugolini, mentre nel weekend la storica “Nuova Fiera di Sant’Eurosia” trasformerà piazza Europa in un vivace mercato di prodotti tipici e artigianato locale. Per gli sportivi non mancheranno sfide tradizionali come la boccia alla lunga, la cicloturistica “Rampciccardo” di 30 chilometri e una gara di briscola in notturna, testimonianza di un’identità rurale che resiste. Alle famiglie è riservato uno spazio dedicato con fattoria didattica, giochi e teatro di strada, mentre gli amanti della buona tavola potranno degustare piatti della cucina marchigiana negli stand gastronomici curati dai volontari.

La rassegna accenderà anche i riflettori sulla musica live con i concerti pop‑rock degli Upstream e dei Persistono e si chiuderà con la commedia dialettale “C’è i birb e i cojon” della compagnia “I Rimediati” di Borgo Massano, omaggio al vernacolo locale. «Stiamo dando nuova linfa al territorio mantenendo intatte le sue specificità», sottolinea la presidente della Pro Loco Natascia Memma, ricordando come le iniziative di turismo lento – dal trekking al cicloturismo – siano ormai la chiave per un’economia sostenibile fondata su prodotti a km 0 e su antichi mestieri.

“L’Estate di San Giovanni” è soltanto il primo capitolo di un calendario estivo ricco di eventi che includerà, tra gli altri, il festival “Errante”, la rassegna musicale “ConventiNote” e la tappa marchigiana del Giro d’Italia Femminile l’11 luglio. Un invito, dunque, a scoprire – o riscoprire – un angolo delle Marche dove natura, cultura e tradizione si intrecciano in un’unica, coinvolgente esperienza.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info