Attualità

giovedì 19 giugno 2025

"Le Voci colorate di Via Spada": poesia, musica e solidarietà nel cuore di Pesaro

"Le Voci colorate di Via Spada": poesia, musica e solidarietà nel cuore di Pesaro

Un pomeriggio di emozione, musica e inclusione ha animato sabato 14 giugno il cortile della Casa dell’Istituto delle Maestre Pie dell’Addolorata, in via Spada, con l’evento “Le Voci colorate di Via Spada”

Una manifestazione promossa dalla struttura in collaborazione con Auser Rossini, Le Voci dei Libri e il Comitato di Pesaro della Croce Rossa Italiana, pensata per condividere con la città il percorso artistico e umano vissuto durante l’anno dagli ospiti della Casa.

Tra poesie, canti e movimenti simbolici, l’evento ha lanciato un messaggio forte di speranza e amicizia, riaffermando il valore della solidarietà e dell’inclusione, in un tempo segnato da conflitti, chiusure e disuguaglianze.

Gli anziani ospiti si sono esibiti con entusiasmo, affiancati dai volontari e da alcuni bambini dell’Istituto delle Suore Missionarie della Fanciullezza, regalando al pubblico un momento di autentica condivisione.

Il programma si è aperto con la lettura di poesie, alcune delle quali scritte da un’ospite della struttura e interpretate anche dall’autrice stessa, insieme alle lettrici dell’associazione Le Voci dei Libri. 

Momenti di forte impatto emotivo sono arrivati con i brani musicali, accompagnati da fazzoletti colorati, e con l’interpretazione collettiva di “Volare”, che ha visto sul palco un’unione generazionale coinvolgente.

La risposta del pubblico è stata calorosa: familiari, amici, operatori, rappresentanti del Quartiere 1, l’assessore Luca Pandolfi e numerose associazioni hanno applaudito una manifestazione che ha saputo andare oltre la semplice esibizione, aprendo le porte della Casa e restituendo agli anziani un ruolo centrale come custodi di memoria e protagonisti attivi nella comunità.

«Le Voci colorate di via Spada ha rappresentato un’occasione per superare la visione tradizionale della casa di riposo e mostrare che gli anziani sono una risorsa preziosa», ha dichiarato Giulio Giorgi, direttore della struttura. L’evento, patrocinato dal Comune di Pesaro, ha mostrato con semplicità e bellezza che la cura passa anche attraverso l’arte e le relazioni.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info