Attualità
venerdì 25 ottobre 2019
Le Pro Loco della provincia al lavoro per "Il Natale che non ti aspetti" 2019/2020

Riunione plenaria, ieri sera, giovedì 24 ottobre, nella biblioteca comunale di Sant’Ippolito, per le pro loco della provincia di Pesaro Urbino. Circa 50 i volontari presenti all’assise convocata per stabilire le prossime tappe di promozione legate a “Il Natale che non ti aspetti”, l’evento diffuso, coordinato dal Comitato Unpli di Pesaro e Urbino e promosso in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino che, dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020, coinvolgerà 18 realtà di Pesaro e Urbino. Presenti alla serata il sindaco di Sant’Ippolito Marco Marchetti che ha salutato i partecipanti ringraziandoli “per l’impegno profuso e per trasmettere, con la loro energia, l’unicità dei piccoli, grandi borghi del territorio. La nostra forza sta nel sapere raccontare i valori, le tradizioni, i paesaggi, i prodotti enogastronomici eccezionali che ci caratterizzano. Siamo sulla strada giusta, come ha suggerito la Lonely Planet (tra le più apprezzate guide di viaggio mondiali, ndr) nei giorni scorsi citando le Marche al secondo posto tra le destinazioni da visitare nella classifica 'Best in travel 2020 – Top ten regions’”. A partecipare anche Renato Claudio Minardi, vice presidente del Consiglio Regionale delle Marche, tra gli ideatori dell’iniziativa: “Mi sento il padrino di questa manifestazione su cui ho creduto da subito e che, negli anni, ha saputo portare a risultati ambiziosi: nel 2018 l’evento ha portato in provincia 300mila persone e 200 pullman provenienti da tutta Italia e ha creato un indotto economico importante. ‘Il Natale che non ti aspetti’ è diventato un brand nazionale capace di reggere il confronto con i mercatini del nord Italia. Un risultato notevole, ottenuto grazie all’impegno delle pro loco e delle istituzioni coinvolte”.
Dopo i saluti delle autorità è stato il momento di Damiano Bartocetti, presidente del comitato Unpli Pesaro e Urbino, che ha presentato le attività previste per le prossime settimane dopo aver annunciato che “proprio oggi abbiamo avuto la comunicazione del Ministero dello Sviluppo Economico che attesta la registrazione del Marchio d’Impresa de ‘Il Natale che non ti aspetti’. Un tassello che va ad aggiungersi al quadro delle azioni messe in campo”. Tra queste, gli investimenti promozionali sulle più importanti testate di turismo e generaliste da novembre: “Abbiamo stanziato importanti risorse nella comunicazione dell’evento per poter dare giusto merito al lavoro delle pro loco e dare valore alle meravigliose realtà della provincia. Nei prossimi giorni saranno affissi i manifesti, trasmessi spot radio e tv, avviate campagne di promozione sui canali social e accolti giornalisti di testate nazionali per far loro conoscere, da vicino, l’evento”.