Attualità
giovedì 21 novembre 2019
Lavoro in sicurezza, la pesarese Ennegi@srl tra le più virtuose delle Marche

In una regione manifatturiera e produttiva come le Marche non mancano gli infortuni sul lavoro. I casi di incidenti, purtroppo a volte anche mortali, sono ancora una triste realtà, specie in alcuni settori. Tuttavia molto si sta facendo in tema di prevenzione e sicurezza e fa piacere sapere che una ditta della provincia di Pesaro e Urbino - la Ennegi@srl di Pesaro - ha ottenuto il premio “Sicurezza sul lavoro 2019” indetto dalla Federazione Regionale Maestri del Lavoro d’Italia. L’azienda di via San Leo, 42 dipendenti, è stata premiata a Jesi nel corso dell’iniziativa “Lavorare in sicurezza” organizzata dall’Assessorato istruzione e formazione per il mercato del lavoro della Regione Marche, il Consolato dei Maestri del lavoro Regionale e dalla società Eurocentro Srl. La Ennegi@srl, con 50 anni di tradizione, rappresenta nel mercato della modellistica e della fabbricazione di stampi, la continuità delle trasformazioni. L’esperienza dell’azienda è particolarmente significativa nella costruzione degli stampi in alluminio per materiali poliuretanici in genere utilizzati nel settore automotive. Oggi la struttura è composta dai reparti di progettazione, produzione, amministrazione e direzione. Vengono utilizzati sistemi CAD per la progettazione tridimensionale e analogamente i principali sistemi CAM per la programmazione delle macchine a controllo numerico. Alla premiazione erano presenti il titolare Marco Del Prete accompagnato dalla figlia Giulia e dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione, Stefano Lucioli. Gli aspetti relativi agli interventi e alle migliorie apportate sulla sicurezza dalla Ennegi@srl sono state illustrate dal consulente Massimiliano Luchetti, direttore di Master Quality srl, la società di consulenza creata dalla CNA di Pesaro e Urbino. Nello specifico l’azienda si è contraddistinta per importanti interventi sostanziali per il miglioramento e l’ottimizzazione degli ambienti e delle attrezzature di lavoro. Grande attenzione è stata dedicata alla formazione e all’addestramento dei lavoratori con percorsi educativi caratterizzati da esercitazioni pratiche nei vari reparti produttivi. “Un’azienda di cui andare orgogliosi perché ha compreso l’importanza della normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e ha deciso di non sacrificare la salute dei lavoratori sull’altare della produttività” ha dichiarato Massimiliano Luchetti. Al termine è stato il Console provinciale dei Maestri del Lavoro Luciana Nataloni, a consegnare l’importante riconoscimento all’azienda.