Attualità

lunedì 31 luglio 2023

L'acquisto della casa sta diventando un miraggio per una crescente porzione di italiani

L'acquisto della casa sta diventando un miraggio per una crescente porzione di italiani

di AGI

L'acquisto della casa è diventato un miraggio per una crescente porzione di italiani che si sono trovati a fare i conti con un'inflazione duratura, che ha fatto diminuire il reddito disponibile e inciso negativamente sul potere d'acquisto, e la parallela erosione dei risparmi, che ha ridotto le possibilità di un acquisto impegnativo come quello di un'abitazione. E' quanto emerge da "Sguardi familiari sull'Abitare 2023", l'analisi presentata da Nomisma all'interno del 16 Rapporto sulla Finanza per l'Abitare.

Secondo lo studio, un segmento di popolazione segnala la fatica ad avere fiducia da parte del sistema bancario, con l'attuale congiuntura economica che aumenta i rischi di esposizione, tanto che l'accensione di un mutuo per alcune famiglie è oggi una missione pressochè impossibile, sia a causa di politiche di erogazione più selettive, sia per il rialzo del costo del denaro che ha reso i mutui più costosi.

Mancano i requisiti

Nello specifico tra le famiglie numerose 1 su 5 dichiara di non avere i requisiti per l'accesso al credito (il 21,1% del totale, per la precisione), un valore quasi triplo rispetto al 7,5% della media del campione.

Percentuali più alte rispetto alla media si registrano anche per le famiglie con figli minori (13,1%) e persone sole under 45 (10,7%). Questo contribuisce a spiegare la flessione della propensione all'acquisto di abitazioni nei prossimi mesi da parte degli italiani, che coinvolge il 12% delle famiglie rispetto al 13,3% registrato nel 2022, confermando le incertezze emerse sulle prospettive future che riguardano, in particolare, il perimetro familiare.

L'indagine Nomisma evidenzia, in controtendenza rispetto alle due precedenti edizioni, una minore propensione da parte delle famiglie intenzionate ad acquistare un'abitazione ricorrendo all'accensione di un mutuo, passando dall'83% nel 2022 al 78% nel 2023. Negli ultimi 12 mesi i comportamenti delle famiglie italiane in relazione all'acquisto di una casa mostrano alcune importanti tipizzazioni: le famiglie-pluri hanno presentato un grado di attivazione maggiore sul fronte dell'acquisto, con un protagonismo rinforzato da parte delle 'famiglie sandwich' e da quelle con persone non autosufficienti.

Tra le famiglie-mono, invece, sono i nuclei composti da persone sole under 45 ad aver mostrato un maggior dinamismo di acquisto.

Non essendo però il sistema Paese riuscito a programmare per tempo una offerta adeguata per far fronte a una maggiore e più attenta richiesta abitativa, specialmente in termini di social housing, molte famiglie - sottolinea Nomisma - restano intrappolate nell'affitto, che spesso può diventare una concausa di povertà a fronte di repentini mutamenti familiari (tra i quali l'aumento dei componenti del nucleo familiare, la presenza di un disabile o di un familiare non autosufficiente, la separazione familiare, la contemporanea gestione dei figli e di genitori anziani, etc) e dell'aumento dei canoni di locazione, che specie nelle grandi città ha raggiunto livelli non facilmente sostenibili rispetto alla capacità reddituale delle famiglie.

Al riguardo, la quota di famiglie che prevedono nei prossimi 12 mesi di poter trovare difficoltà nel regolare pagamento del canone di locazione si è ampliata dal 31,4% al 34,8% delle famiglie in affitto. Proprio i maggiori rischi di insolvenza e le logiche di mercato - condizionate anche dal fenomeno degli affitti brevi - stanno inducendo sempre più proprietari a una minore propensione alla locazione tradizionale: solo nell'ultimo anno è passata dal 17,7% al 10,5% la quota di soggetti che prevede di dare in locazione le proprie abitazioni con affitti a medio termine, allineandosi alla componente rivolta agli affitti brevi (pari al 10,2%).

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info