Attualità

lunedì 22 novembre 2021

La street art del pesarese Filippo Giovanelli approda in Sicilia con un nuovo progetto grafico a Caltavuturo

La street art del pesarese Filippo Giovanelli approda in Sicilia con un nuovo progetto grafico a Caltavuturo

di Ufficio Stampa

Dopo la Puglia, nel 2020, Filippo Giovanelli approda in Sicilia con un intervento grafico, nell'ambito del progetto “Mural Vernacolo”, all'insegna dell'aggregazione e dell'inclusione sociale. 

L'artista pesarese infatti ha realizzato un nuovo intervento pittorico nel Comune di Caltavuturo in provincia di Palermo. 

L'opera “SUCCURRINI BBEDDA MATRI” rientra tra quelle realizzate grazie al progetto “I art Madonie” organizzato e diretto da So.Svi.Ma (Agenzia di sviluppo locale delle Madonie) che, tra le altre cose, svolge un ruolo attivo di promozione dello sviluppo locale attraverso una diffusa azione di animazione territoriale. 

La frase scelta racchiude in sé tre riferimenti: la Madonna del Soccorso, patrona di Caltavuturo con il termine “succurrini” (soccorrici); il termine “Bbedda” una delle parole più utilizzate nel dialetto siciliano ed infine il termine “Matri” che riporta all’attenzione del locale poeta dialettale Totò Messina. 

Il carattere utilizzato è uno stampatello di facile lettura e semplice realizzazione, utile anche per il coinvolgimento nel lavoro degli stessi cittadini. Il progetto di Giovanelli ha previsto, come in altre occasioni, anche il coinvolgimento di giovani del posto che hanno partecipato alla realizzazione dell'intervento. 

Un lavoro grafico che dunque non ha più solo lo scopo di riqualificare uno spazio degradato ma assume soprattutto un'alta valenza sociale favorendo l'aggregazione e l'inclusione giovanile. 

Elementi da valorizzare specie in una fase post pandemica come quella che stiamo vivendo che ha visto, in particolare tra i giovani, aumentare le situazioni di disagio ed isolamento. In concomitanza all’opera è stata realizzata anche la stampa serigrafica dedicata al progetto, con lo stesso titolo, numerata e firmata dall'artista, il cui acquisto costituisce un importante sostegno ai futuri progetti dell’Associazione Re/Ur Reperti Urbani.



Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info