Attualità

mercoledì 28 giugno 2023

La Rete dei Comuni Sostenibili al CaterRaduno di Pesaro

La Rete dei Comuni Sostenibili al CaterRaduno di Pesaro

di Rete dei Comuni Sostenibili

Saranno i sindaci di ogni parte d’Italia e le buone pratiche locali di sostenibilità le grandi protagoniste dell’evento che la Rete dei Comuni Sostenibili organizza in occasione del CaterRaduno 2023 in programma a Pesaro, in programma dal 30 giugno al 2 luglio.

Si partirà proprio con i due conduttori della popolarissima trasmissione di Radio 2, Caterpillar, Sara Zambotti e Massimo Cirri, che, venerdì 30, nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini, intervisteranno alcuni sindaci sui progetti virtuosi messi in campo nei rispettivi territori. Poi, la consegna delle Bandiere delle Buone Pratiche Sostenibili ai comuni che si sono fatti “misurare” o lo stanno facendo attraverso gli indicatori locali dalla Rete e quella della targa ai nuovi aderenti all'associazione. Caterpillar è anche partner della Rete dei Comuni Sostenibili nel progetto Comuni Sostenibili On the road.

Altri momenti significativi dell’evento della Rete dei Comuni Sostenibili al CaterRaduno, l’esposizione di alcune esperienze di sostenibilità di realtà locali del Comune di Pesaro e la presentazione della Guida dei Comuni Sostenibili, nuovissimo progetto della Rete che vedrà la luce nei prossimi mesi.

Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e in sinergia con il Joint Research Center della Commissione europea. Nel primo anno e mezzo di attività hanno aderito quasi 80 comuni e città ed è in costante espansione con oltre 300 manifestazioni d’interesse.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info