Attualità
lunedì 02 dicembre 2019
mercoledì 02 ottobre 2019
Mettere insieme le tante esperienze avviate sul territorio provinciale per promuovere le pari opportunità, valorizzando le differenze, diffondendo e condividendo idee, progetti, bandi, buone prassi, corsi, iniziative legate all’educazione alla parità, contribuendo ad abbattere gli stereotipi e le discriminazioni di genere ancora presenti nella società e nel mondo del lavoro. E’ questo l’obiettivo del “Tavolo permanente sulla parità di genere”, costituito dalla Provincia di Pesaro e Urbino e coordinato dalla vice presidente Chiara Panicali, che ha visto gli interventi del presidente Giuseppe Paolini, della consigliera provinciale Margherita Mencoboni, della consigliera di parità provinciale Romina Pierantoni e di rappresentanti della Regione Marche, dell’Università di Urbino, dell’Ufficio scolastico provinciale e di numerosi Comuni, associazioni culturali e di categoria, ordini professionali, imprese e sindacati.
I partecipanti si sono confrontati sulle esperienze attuate e su quelle da avviare per rafforzare il radicamento di una cultura inclusiva e rispettosa delle differenze, evidenziando l’importanza di lavorare in sinergia. Sul sito della Provincia www.provincia.pu.it è stata realizzata una pagina dedicata proprio al “Tavolo permanente sulla parità di genere”, dove verranno inserite informazioni su bandi regionali, nazionali ed europei, buone pratiche di innovazione sociale per il lavoro femminile, azioni di conciliazione e iniziative a favore delle aziende, dati statistici (i materiali potranno essere inviati all’Ufficio Pari Opportunità, mail: g.bertuccioli@provincia.ps.it).
Altre iniziative sono state rese note nell’incontro: il convegno “Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere. Realtà, teorie e pratiche” organizzato dall’Università di Urbino (23 e 24 ottobre); una giornata formativa sul tema dello stress lavorativo a cura del CUG (Comitato Unico di Garanzia) della Regione Marche il 24 ottobre a Pesaro, nella sede della Provincia; il corso di formazione “PariMenti” promosso da “Percorso Donna” e Provincia di Pesaro e Urbino, rivolto ad amministratori e docenti degli istituti superiori sulle politiche di contrasto agli stereotipi di genere (8 novembre, 17 gennaio e nel mese di marzo), il proseguimento della rassegna “Aspiranti protagoniste. Donne al vertice?” organizzata dalla Consigliera di Parità provinciale, con incontri per promuovere il ruolo
Condividi
lunedì 02 dicembre 2019
venerdì 25 settembre 2020
venerdì 04 dicembre 2020
giovedì 19 dicembre 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.