Attualità
lunedì 12 maggio 2025
La marchigiana Gina Palazzetti compie 100 anni: l'omaggio alla staffetta partigiana simbolo di coraggio

Ha compiuto 100 anni Gina Palazzetti, una delle ultime testimoni viventi della Resistenza marchigiana, celebrata oggi come simbolo di coraggio e spirito civico.
A festeggiarla, nella casa di riposo Ceci di Camerano (Ancona), i familiari, il figlio Lorenzo, i nipoti Michela e Filippo e gli operatori della struttura.
Alla festa si è unita in videocollegamento anche la sindaca di Falconara Marittima, Stefania Signorini, che ha reso omaggio a Gina in rappresentanza dell’intera comunità.
«Una donna che ha attraversato un secolo di storia con coraggio, determinazione e spirito di servizio», ha detto la prima cittadina, ricordando l’impegno di Gina come staffetta partigiana a soli 18 anni, quando sfidava le linee nemiche in bicicletta, seguendo l’esempio dei genitori che durante la guerra condividevano con i vicini i prodotti della loro terra.
Nata a Osimo l’11 maggio 1925, Gina visse da protagonista gli anni più difficili del Novecento. Finito il conflitto, si sposò con Giulio Marinelli, partito per il fronte jugoslavo allo scoppio della guerra.
La coppia visse a Camerano, poi ad Ancona e infine a Falconara Alta, dove si stabilì definitivamente.
Nonostante il dolore per la perdita di due dei suoi tre figli, Gina ha conservato intatta la sua forza d’animo, qualità che il Comune di Falconara sottolinea come tratto distintivo della sua vita.
Il marito Giulio, in pensione, fu volontario del Mutuo Soccorso di Falconara Alta, confermando il profondo impegno civico condiviso dalla coppia.
Oggi Gina è un esempio vivente di memoria storica, resilienza e generosità, valori che continua a rappresentare anche a cent’anni dalla sua nascita.