Attualità
martedì 10 agosto 2021
La magia del circo e dell'arte di strada incanta Fanano, tutte sold out le dieci serate sotto il tendone giallo

di Ufficio Stampa
L'arte e lo spettacolo dettano i tempi della ripartenza. Grande successo a Gradara per l'appuntamento con Circo Paniko, la compagnia itinerante ispirata al mondo circense che dal 16 al 25 luglio scorsi ha portato il show a base di acrobatica e musica dal vivo (condite però da una buona dose di ironia) nella cornice di Fanano, dove il grande tendone giallo a spicchi blu ha richiamato complessivamente oltre 1.200 persone, facendo segnare il sold out in tutte le serate di programmazione. Un cast di artisti di primo piano ha portato in scena un intreccio imprevedibile che trae spunto dai “personaggi da Paniko”, un lavoro che nasce nel 2020 a fine quarantena, partendo dalle riflessioni collettive sulla respirazione, sul distanziamento, ma che abbandona presto il legame pandemico per prendere il volo e giocare con altre tematiche: il tempo che passa, la società contemporanea, le polarizzazioni dei singoli. Un mix di spettacolari evoluzioni che hanno lasciato a bocca aperta il pubblico e fatto sgranare gli occhi agli spettatori, ma che allo stesso tempo hanno smosso le loro coscienze, inducendoli a momenti di profonda riflessione, stemperati dalle immancabili risate. Apprezzatissima la location della frazione di Fanano dove, grazie all'ospitalità del Circolo Auser, si è scritta un'altra bellissima pagina dell'estate gradarese, confermando la qualità e la varietà della programmazione messa in campo.
“Dopo mesi di lockdown e di chiusure obbligate – spiega Clio Gaudenzi di Circo Paniko – per noi artisti è stata una gioia immensa poter finalmente ristabilire il legame e il contatto con il nostro pubblico. Un'iniezione di fiducia per l'intero mondo dello spettacolo messo duramente alla prova dalla pandemia. Ci siamo divertiti, abbiamo riso e ci siamo anche commossi, specialmente in occasione della serata conclusiva, con il pubblico che ci ha tributato una splendida standing ovation. Ringraziamo Gradara e la frazione di Fanano per l'accoglienza calorosa dimostrata, l'amministrazione comunale, il Circolo Auser e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento. Un ringraziamento, naturalmente, anche al nostro pubblico, arrivato non solo da Gradara ma da tutta la provincia di Pesaro-Urbino e dalla Romagna”.
Dichiarazioni del Sindaco Filippo Gasperi: “Siamo molto soddisfatti di questa esperienza. E' la prima volta che Circo Paniko fa tappa nel nostro Comune: una scommessa, quella dell'amministrazione comunale, che si è rivelata vincente. Sarebbe impossibile non riconoscere l'alto livello artistico degli spettacoli portati in scena: di fatto le aspettative della vigilia sono state ampiamente superate. Nello staff di Circo Paniko abbiamo trovato dei grandi professionisti capaci di distinguersi anche per umanità e disponibilità, che hanno creato una bellissima sinergia con la frazione di Fanano e con il Circolo Auser. Un'esperienza coronata anche dalla partecipazione dei bambini dei nostri centri estivi”.
Dichiarazioni di Bruno Ricci, presidente Circolo Auser: “Confesso che prima dell'arrivo del Circo Paniko non è mancata, insieme a una certa curiosità, anche una qualche preoccupazione per quello che ci aspettava, essendo per noi una novità assoluta. Preoccupazione superata immediatamente non appena abbiamo potuto conoscere di persona questo gruppo folkloristico, composto da personaggi eccentrici e colorati che ci hanno subito contagiati con la loro ironia e il loro approccio verso la vita. Abbiamo ascoltato con stupore le storie di questi ragazzi e ragazze che in alcuni casi hanno lasciato alle spalle carriere ben avviate per coltivare la loro passione per l'arte nelle sue forme più originali. Ammetto di essermi quasi commosso quando alcuni di loro, prima di andarsene, mi hanno confidato che qui a Fanano si erano sentiti come a casa propria, cosa piuttosto inusuale per personaggi dallo spirito girovago abituati a spostarsi continuamente. La qualità degli spettacoli è stata confermata anche dal pubblico, composto in gran parte da famiglie, rimaste talmente incantate da chiedere di poter tornare anche nelle serate successive. Un ringraziamento sentito a chi ha avuto l'idea di accogliere nel nostro territorio questa straordinaria realtà e che ha lavorato per rendere possibile il tutto. Un ringraziamento ancora più sentito ai ragazzi e alle ragazze di Circo Paniko, che ci hanno permesso di riscoprire il fascino dell'arte di strada e del mondo circense, regalandoci emozioni e risate”.