Attualità

martedì 01 luglio 2025

La Fano dei Cesari 2025: la rievocazione storica torna alle origini con due weekend di eventi

La Fano dei Cesari 2025: la rievocazione storica torna alle origini con due weekend di eventi

La storica rievocazione fanese torna a chiamarsi La Fano dei Cesari, segnando non solo un ritorno al nome originale ma anche a uno spirito più autentico. 

Con la sua XXI edizione, la manifestazione rilancia la propria identità con un programma articolato in due weekend, pensato per unire la ricostruzione storica rigorosa con la festa popolare e la partecipazione dei quartieri.

Dall’11 al 13 luglio, il primo fine settimana sarà dedicato alla rievocazione filologica dell’antica Roma, con accampamenti, dimostrazioni militari, spettacoli e attività didattiche a cura delle associazioni Colonia Iulia Fanestris e Simmachia Ellenon

Dal 18 al 20 luglio, spazio al divertimento con la Festa dei Quartieri, i Giochi dei Cesarini per i più piccoli, la Pompa Magna e la spettacolare Corsa delle Bighe.

Grande attesa per il ritorno della Cena in Piazza XX Settembre – il “Carpe Diem - Banchetto dei Cesari” – un momento di convivialità in costume romano accompagnato dalla musica di Fabrizio Minuz e Matteo Pietrelli.

Per tutta la durata dell’evento, il Pincio resterà allestito e il ledwall di piazza XX Settembre trasmetterà video, curiosità e aggiornamenti sulla manifestazione.

Il 19 luglio sarà la volta della “Notte Romana”, con le attività economiche del centro e della zona mare chiamate ad animare la città con iniziative speciali. 

Previsti anche appuntamenti culturali e conferenze nei giorni tra i due weekend.

Il sindaco Luca Serfilippi sottolinea come “questa edizione voglia parlare a tutti, restituendo alla città un evento che è parte della sua storia”. 

L’assessore Alberto Santorelli ribadisce la volontà di “rendere Fano ancora più attrattiva, offrendo un’esperienza autentica, inclusiva e di qualità”.

I biglietti per le tribune e per la cena sono già in prevendita: i posti sono limitati. Tutti i dettagli su programma e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info