Attualità
lunedì 15 luglio 2019
giovedì 09 settembre 2021
di Ufficio Stampa
E’ tutto pronto per l’inizio della Benelli Week 2021, l’evento dedicato a tutti gli appassionati Benelli, che quest’anno si tiene a Pesaro dal 13 al 19 settembre, organizzato dal Registro Storico e Motoclub Tonino Benelli, con la collaborazione di Benelli QJ. L’evento, aperto a tutte le marche e tipologie di motociclette, è dedicato alla celebrazione del 110° anniversario dalla nascita della Casa del Leoncino, che ricade proprio quest’anno. Fittissimo il programma di appuntamenti, tra tour motociclistici alla scoperta delle bellezze del territorio e visite ai musei, che si terranno nel totale rispetto delle normative e dei protocolli anti-covid, a tutela della salute di tutti i partecipanti.
Si parte lunedì 13 settembre con un tour su due ruote di circa 220 km che porterà tutti i partecipanti sulla vetta del Monte Cucco. Martedì 14 settembre si farà invece tappa a Jesi, mentre mercoledì 15, in partenza dal Museo Officine Benelli, si raggiungerà il porto di Pesaro dove si potrà godere di una inedita gita in barca. Giovedì 16 settembre sarà la volta di un grande classico, la tappa al Monte Nerone, mentre venerdì 17 si raggiungerà San Leo e sabato 18 settembre sarà invece dedicato al borgo di Saltara e Sant’Angelo in Lizzola.
Grande festa, domenica 19 settembre, per il “Benelli Day” e le celebrazioni del 110° anniversario della nascita della Casa del Leoncino. Straordinaria cornice dell’evento sarà Villa Caprile, storica residenza settecentesca che si affaccia sulla città di Pesaro dal Monte San Bartolo. Dopo la cerimonia di celebrativa per festeggiare la ricorrenza dei 110 anni di Benelli, si partirà per un tour sulle colline pesaresi, che passerà per la splendida strada
Panoramica, dove ad attendere tutti i partecipanti ci saranno 7 straordinarie motociclette da competizione Benelli degli anni’60 messe a disposizione dal noto collezionista pesarese Luciano Battisti. Le moto da corsa apriranno poi il corteo che terminerà sul lungomare pesarese.
A presentare l’evento, è Paolo Marchinelli, presidente del Registro Storico Benelli: “Sono passati ben 11 anni dalla prima edizione della Benelli Week e visto il successo di partecipanti ottenuto in questi anni, abbiamo ripetuto lo stesso collaudato format, tra giri in moto e visite culturali. Due però sono le novità di quest’anno: la Benelli Week avrà un
prologo, un motoraduno che si terrà nella giornata di domenica 12 settembre, dedicata alla memoria del presidente del Registro Storico, Paolo Prosperi, scomparso un anno fa. Si tratta di un evento dedicato alle sole motociclette storiche. La seconda novità di quest’anno – prosegue - è la giornata celebrativa dei 110 anni di Benelli, che organizzeremo nella splendida cornice di Villa Caprile. Non poteva esserci luogo migliore per accogliere le centinaia di appassionati Benelli che arriveranno a Pesaro”. A parlare della giornata conclusiva dedicata al 110° anniversario di Benelli è anche Gianni Monini, responsabile commerciale Benelli Italia: “Oggi siamo l’azienda motociclistica più longeva d’Italia, e tra le prime nel mondo – spiega -. Anche grazie a questo patrimonio storico, custodito gelosamente dai soci del Registro Storico Benelli che ringraziamo, il nostro brand è riuscito a tornare in vetta alle classifiche di vendita nel mercato italiano, con il modello TRK 502. Oggi Benelli vede 3 dei sui modelli nei primi 6 posti della classifica delle vendite in Italia. Vedere i pesaresi orgogliosi del rilancio di questo brand, ci rende davvero contenti”.
Presente anche il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci: “Oggi qui vediamo la tradizione e la storia di un brand, ma anche il suo presente e la sua propensione al futuro. Questo ci rende molto orgogliosi e siamo sicuri che la motocicletta per questo territorio abbia un valore strategico e sia un veicolo di promozione turistica della nostra città. Per questo abbiamo già messo le basi per realizzare a Pesaro un Museo Nazionale della Motocicletta”.
Ad intervenire anche il vice presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Andrea Biancani: “Per prima cosa vorrei ringraziare tutti i volontari del Registro Storico Benelli per il lavoro che fanno per tenere in vita il Museo Benelli e per organizzare iniziative come la Benelli Week. Grazie alla loro passione è possibile tutto questo e siamo fieri che oggi si possa collaborare tutti insieme, istituzioni, azienda e appassionati, per rilanciare la nostra terra di piloti e motori. Vorrei ringraziare ancora una volta il Museo Benelli, che nei mesi scorsi si è messo a disposizione per accogliere anche la Collezione Asi-Morbidelli, che oggi è visitabile nel piano nobile dell’edificio”. A concludere, Alberto Paccapelo, presidente dell’associazione Terra dei Piloti e dei Motori: “Siamo molto contenti dell’organizzazione di eventi come la Benelli Week, con la presenza di tantissime persone anche dall’estero, così che in questo modo possa essere incrementata la conoscenza del nostro territorio”.
Per scoprire il programma dettagliato dell’evento e restare aggiornati su tutte le novità di quest’anno consultare il sito internet www.officinebenelli.it o www.benelli.com .
Ricordiamo che, in linea con le direttive disposte dal Ministero in materia di sicurezza, per partecipare all’evento sarà obbligatorio esibire il Green Pass o essere risultati negativi ad un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore.
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
lunedì 01 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.