Attualità
lunedì 15 luglio 2019
mercoledì 22 gennaio 2020
Una piattaforma digitale comune tra Italia, Spagna e Portogallo, dove verranno inseriti i curriculum degli studenti nei settori della meccanica, meccatronica e metallurgia ed i profili professionali richiesti dalle aziende, in modo da facilitare l’incontro tra scuola e mondo del lavoro, anche attraverso tirocini formativi nelle imprese dei tre paesi. E’ l’obiettivo del progetto biennale Erasmus + K A2 “Dalla nascita all’età adulta”, che vede come promotore e leader l’istituto professionale portoghese “Escola professional de Aveiro” e partner la Provincia di Pesaro e Urbino, l’Itis “E.Mattei” di Urbino, la “Benelli Armi Spa” di Urbino, altri due istituti portoghesi e spagnoli, il Comune portoghese di Sever Do Vouga, il dipartimento dell’istruzione del Governo Basco e varie aziende spagnole e portoghesi. Dopo alcune tappe già realizzate (elaborazione della piattaforma digitale da parte dell’Istituto Politecnico di Porto, confronto in Portogallo tra insegnanti e aziende con esercitazioni sulla piattaforma stessa, tirocini degli studenti nelle aziende dei propri paesi), a fine febbraio si terranno i tirocini dei giovani nei paesi partner (per il “Mattei” partirà per Spagna e Portogallo un gruppo pilota degli indirizzi Meccanica e Meccatronica, che parteciperà ad un piano ‘problem based learning’, con metodologie di apprendimento basate sulla soluzione di un problema). Questa mattina una delegazione di docenti, istituzioni e aziende italiane, spagnole e portoghesi (tra cui il professor Claudio Diaco dell’Itis “Mattei” di Urbino, l’ingegnere Adam Rustum della Benelli Armi spa e la referente italiana Gigliola Tagliaferri dell’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino) è stata ricevuta in Provincia dal presidente Giuseppe Paolini e dal direttore generale Marco Domenicucci, prima di dare inizio ad una “due giorni” operativa in vista della messa a regime della piattaforma e della sua presentazione ufficiale nell’incontro conclusivo del progetto Erasmus + che si terrà a luglio nella provincia di Pesaro e Urbino.
“I progetti Erasmus hanno grande importanza per i giovani – ha detto il presidente della Provincia Giuseppe Paolini – perché permettono di fare esperienze in realtà diverse dalla propria e di acquisire competenze che possono essere poi sfruttate al meglio all’interno dei propri paesi di origine. Non credo che i giovani italiani debbano necessariamente trasferirsi all’estero per realizzare i propri sogni, anche se le esperienze formative in altri paesi contribuiscono ad allargare gli orizzonti”.
Da parte sua, il direttore generale Marco Domenicucci, ha definito i progetti Erasmus e gli altri progetti europei “fondamentali per riattivare quello spirito di solidarietà tra le nazioni e quel senso dell’Europa che è andato un po’ scemando in questi anni: lavorare insieme su temi comuni come lavoro, clima, migrazioni è importante, soprattutto quando protagonisti sono i giovani”.
Il programma della “due giorni” del gruppo di lavoro prevede anche una tappa a Villa Caprile (con visita guidata a cura degli studenti dell’Agrario “Cecchi”) ed una visita al “Museo Rossini” e alla “Sonosfera” offerta dal Comune di Pesaro.
Condividi
lunedì 15 luglio 2019
giovedì 04 luglio 2019
sabato 06 luglio 2019
lunedì 01 luglio 2019
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.