Attualità

martedì 15 giugno 2021

"Progetti e percorsi per un domani possibile": venerdì il webinar conclusivo del progetto a cura della T41B

"Progetti e percorsi per un domani possibile": venerdì il webinar conclusivo del progetto a cura della T41B

di Inclusione Benessere

Dopo i primi due incontri on line particolarmente seguiti dedicati all’inserimento abitativo, lavorativo e relazione, terminano venerdì 18 giugno i webinar del progetto #IODOMANI per dare testimonianza diretta sulle modalità per favorire l’autonomia di minori che escono dal sistema di protezione e privi di reti familiari e di sostegno. L’incontro on line prenderà avvio alle 9.30 per concludersi alle 12.30 e sarà incentrato su azioni concrete, iniziative e buone prassi legate a “Progetti e percorsi per un domani possibile”; tra queste le esperienze delle cooperative sociali della Provincia di Pesaro e Urbino, T41B e Utopia.

Dopo i saluti istituzionali di Stefano Aguzzi, Assessore con delega alla formazione professionale e lavoro della Regione Marche, Federica Maria Panicali, presidente della Fondazione Wanda Di Ferdinando e Nicola Denti, presidente della cooperativa sociale T41B, la giornata, moderata da Michele Gianni di T41B,  prenderà avvio con la presentazione delle buone prassi: La sperimentazione Care Leavers in Italia e in particolare nel territorio dell’ASP Ambito 9 Jesi, a cura di Lucia D’Ambrosio, tutor nazionale all’Istituto degli Innocenti per la Sperimentazione del Progetto Care Leavers, e Silvia Gagliardini, referente progetto per l’Ambito Territoriale/Asp Ambito 9 di Jesi; Dalla Comunità verso l’autonomia: percorsi di inclusione e formazione per i minori rivolti al reinserimento nella società, a cura di Barbara Magherini, cooperativa sociale ARCA (Firenze).

Seguiranno poi gli interventi programmati a cura di Marta Patrignani e Angela Bulzinetti della Regione Marche – Servizio Formazione e CPI Pesaro: Orientamento, formazione e occupabilità: la presa in carico dei giovani come servizio e nel progetto #IoDomani, mentre Danilo Marchionni, di T41B cooperativa sociale di Pesaro terrà la Presentazione dei risultati del Progetto #IoDomani.Il webinar si concluderà con l’intervento di Roberto “Billy” Marinucci, presidente della cooperativa sociale Utopia di Cagli (PU) su La realtà delle comunità per minori nelle Marche.

Per ricevere il link e partecipare così al  webinar sulla piattaforma zoom, è necessario iscriversi contattando il numero 328 0453576 o inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo: progettoiodomani@libero.it.

Sostenuto dalla Fondazione Wanda Di Ferdinando e promosso dalla cooperativa sociale T41B, con la Regione Marche – Servizio Territoriale per la Formazione di Pesaro/Centro per l’Impiego di Pesaro e alle cooperative sociali Terra, Utopia e Più in Là, #IODOMANI punta sull’autonomia di giovani tra i 16 e i 22 anni che stanno uscendo dal sistema di protezione dell’infanzia senza una rete familiare forte, che vivono in contesti familiari fragili e in situazione di disagio socioeconomico, che appartengono a categorie svantaggiate, minori stranieri non accompagnati. L’obiettivo è raggiungere l’autonomia con esperienze concrete, stimolanti, utili e spendibili, potenziando e qualificando il lavoro di rete tra soggetti pubblici e privati per prevenire il disagio con azioni innovative e sperimentali.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info