Attualità
sabato 28 ottobre 2023
Inaugurato il percorso ciclopedonale lungo il Tavollo

di Ufficio Stampa Comune di Gabicce Mare
Inaugurata questa mattina la ciclopedonale lungo il fiume Tavollo. I partecipanti si sono ritrovati in via del Cardellino percorrendo in bicicletta il percorso fino ai Giardini di Viale della Vittoria, riqualificati a giugno 2023. Qui il taglio del nastro con la benedizione di Don Mario Guidi e i saluti istituzionali.
Presenti il Sindaco Pascuzzi, la Giunta Comunale, i Consiglieri, il Vicepresidente del Consiglio Regionale Andrea Biancani, il Sindaco di Cattolica Franca Foronchi e l’assessore ai lavori pubblici di Cattolica Alessandro Uguccioni, il Sottotenente Antonio Vescia in rappresentanza del Comando Provinciale di Finanza di Pesaro, il Comandante della Capitaneria di Porto di Gabicce Raimondo Porcelli, il Comandante della stazione dei carabinieri di Gabicce Cesario Indino, il Comandante della Polizia Locale Stefania Giuliani, rappresentanti di tutte le associazioni del territorio e di categoria, tanti bambini e cittadini e rappresentanti delle aziende che hanno realizzato l’opera. Cristian Ciaroni e la sua fisarmonica hanno accompagnato l’inaugurazione.
Il progetto, coordinato dall’Arch. Michele Bonini con il Geom. Michele Lisotti e lo staff dell’ufficio tecnico comunale ed i contributi specialisti del Geol. Roberto Romagna, Ing. Andrea Sbriscia e Arch. Gianluca Mazzari, è stato realizzato dalla ditta Co.Ve.Ma di Modena per un costo complessivo di € 850.000 dei quali € 550.000 derivanti da contributo statale.
“Un’opera importante per la città, di messa in sicurezza dell’argine fluviale, fortemente voluta da questa amministrazione- sottolinea il Sindaco Domenico Pascuzzi- che oggi abbiamo il piacere di inaugurare. Con questo percorso e il recente restyling dei Giardini di viale della Vittoria realizzato insieme ad Aspes spa, si è riqualificata un’intera area, permettendo un collegamento in sicurezza tra il quartiere di Ponte Tavollo e il quartiere mare. Si potrà dunque percorrere la ciclabile evitando di percorrere il viale della Vittoria. Un’importante e concreta azione in tema di tutela ambientale che permetterà da un lato a migliorare il rischio idrogeologico del Tavollo e dall’altro permetterà a cittadini e turisti di raggiungere il mare senza mezzi di trasporto inquinanti ed in piena sicurezza. Ringrazio l’Architetto Michele Bonini, tutto lo staff dell’ufficio tecnico comunale e la ditta che ha eseguito i lavori. Ringrazio altresì Marche Multiservizi per aver tinteggiato l’intero fabbricato dell’acquedotto. Oggi un altro importante punto di ingresso della città è stato riqualificato, migliorando così l’immagine turistica del paese”.
“Un intervento prezioso per la città di Gabicce e per la sua comunità che permette di percorrere un lungo tratto del tessuto urbano cittadino in bicicletta con la caratteristica di avere sempre accanto l’acqua, costeggiando prima il fiume, poi la darsena e il porto canale arrivando al mare- spiega l’Architetto Michele Bonini- Un’opera che ha cercato anche qualità e bellezza, attraverso lo studio degli spazi aperti del giardino e la micro architettura della porta del mare. Un intervento decisivo in primo luogo per la sicurezza dagli eventi atmosferici ma che regala una spinta importante verso la mobilità sostenibile, all’uso della bicicletta, consentendo ad un intero quartiere residenziale di collegarsi in completa sicurezza alla parte turistica ed all’asse viario di via XXV Aprile e favorendo la percorrenza scolastica quotidiana in perfetta autonomia”.
IL PROGETTO
Il progetto dell’Amministrazione comunale è intervenuto all’interno del centro abitato, su un tratto della sponda destra fluviale, con l’obiettivo di migliorare l’officiosità idraulica del Torrente Tavollo e di mitigare il livello di rischio attuale, utilizzando la parte superiore dell’opera di difesa spondale per completare funzionalmente le infrastrutture ciclabili esistenti, potenziare la mobilità sostenibile e valorizzare l’aspetto ambientale del tessuto urbano cittadino.
Il nuovo tratto di pista ciclopedonale della lunghezza di circa 300 metri si collega a monte con la parte già completata all’altezza di via Puccini sino al sottopasso di via Romagna ed a valle con i tratti del lungo-darsena e del lungo-porto arrivando a collegarsi al lungomare cittadino.
La prima parte dell’opera di circa 260 metri a difesa dell’argine viene garantita dalla realizzazione di una gabbionata a due ordini sovrapposti fondata su pali, completata superiormente da un massetto drenante colorato in pasta, completamente permeabile.
L’arrivo del percorso su viale della Vittoria con lo scavalco in prossimità del torrente Taviolo è concluso da una struttura passerella - ponte, per una lunghezza di 40 metri sostenuta da portali e travature longitudinali di collegamento in acciaio zincato verniciato corten e soprastante finitura di pavimentazione in legno.
La conformazione del percorso è stata pensata in maniera non perfettamente lineare, ma piegata ed angolata, al fine di consentire una vista più aderente alla morfologia del terreno, ottenendo in tal modo con una spezzata geometrica delle strutture portanti, un minore impatto visivo del manufatto, oltretutto mitigato completamente dalla vegetazione sottostante. Ai bordi, la passerella è completata da un parapetto in lamiera forata continuo e sagomato con dei supporti esterni inclinati realizzati da piatti metallici.
In corrispondenza del ponte è stato individuato un portale, anch’esso piegato, caratterizzato sulle tre facce dalla stessa lamiera forata che oltre a rappresentare un land- mark urbano segnala la porta del percorso, quella a mare, indicando l’arrivo sul giardino pubblico, completamente rifunzionalizzato e rivisitato nell’immagine al fine di consentire il collegamento sotto il profilo plano-altimetrico con l’attuale pista ciclabile e permettere un utilizzo ludico e di relazione dell’area con la costruzione di un percorso a spirale che funge da spazio anfiteatro e di un’area dedicata al gioco, il tutto completamente immerso nel verde.
Completa l’opera il progetto grafico-decorativo di Edoardo Gessi, realizzato da Art in Progress di Stefano Nunziata, incentrato sul tema della comunicazione e condivisione delle idee, raffigurate con l’immagine stilizzata di due volti che si confrontano ed intrecciano il loro pensiero, attraverso la ramificazione di linee curvilinee, intervallate da note musicali e fiori, che rimandano alla natura del luogo e del progetto stesso.