Attualità

lunedì 25 settembre 2023

Inaugurata la mostra "L'arte del gioco" negli spazi del Museo d'Arte Rubini Vesin di Gradara

Inaugurata la mostra "L'arte del gioco" negli spazi del Museo d'Arte Rubini Vesin di Gradara

di Ufficio Stampa Comune di Gradara

Gradara e Milano unite dalla stessa, grande “passione” per il gioco storico. Si è svolto nella giornata di venerdì 22 settembre, il taglio del nastro della mostra L'Arte del gioco - Giochi antichi dalla collezione Crippa della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” in programma negli spazi del MARV, Museo d'Arte Rubini Vesin di Gradara, fino al 26 novembre prossimo. 

All’inaugurazione hanno preso parte il Conservatore della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”, Alessia Alberti, il sindaco di Gradara Filippo Gasperi, l’assessore al Gioco del Comune di Gradara Angela Bulzinetti, Luca Baroni, direttore del MARV e della Rete Museale Marche Nord, le curatrici della mostra - Sara Benvenuti e Francesca Volpini - e Federico Mammarella Presidente della società Gradara Innova che ha organizzato e promosso l’esposizione.

Presenti all’evento esperti e personalità del mondo ludico: Andrea Angiolino - autore di giochi, Andrea Dresseno - IVIPRO Italian Videogame Program, Riccardo Vadalà - Rivista “Io Gioco”, Beniamino Sidoti - direttore artistico Gradara Ludens,  Laura Cardinale - il Salotto di Giano,  William Hubert - Falmouth University e Gianluca Raccagni - Università di Edimburgo. 

L’inaugurazione si è svolta infatti in concomitanza con la tavola rotonda internazionale “Gaming and cultural heritage. Esempi dall'Italia e dall'Europa”, iniziativa della School of History, Classics and Archaeology dell'Università di Edimburgo, che di fatto ha dato il là all’atteso ritorno del festival “Gradara Ludens” – che ha avuto luogo a Gradara nel fine settimana del 23 e 24 settembre.

La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione fra Il Comune di Gradara, Gradara Innova s.r.l. e il Comune di Milano Cultura, Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” del Castello Sforzesco di Milano.

Fino al 26 novembre il pubblico potrà andare alla scoperta di un vasto repertorio composto da mazzi di carte, tavolieri, Giochi dell'oca e di strategia in numerosissime varianti, Lotto Reale e biribissi del Settecento e Ottocento provenienti dalla prestigiosa collezione di Giuliano Crippa.

In programma: incontri con esperti, attività ludo-didattiche per scuole e famiglie, visite animate e interattive.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info