Attualità
mercoledì 13 novembre 2019
Importante evento di formazione presso la Scuola Edile di Pesaro con il dott. Fabrizio Cola

Fortemente voluto dal Consiglio di Amministrazione della Scuola Edile, su proposta del Presidente dell’Ente Rodolfo Brandi, avrà luogo a Pesaro, negli ambienti della Scuola Edile, un prezioso evento di formazione (Rilascio di n° 2 Crediti Formativi) rivolto ai geometri, agli architetti e agli ingegneri (di oggi e di domani) e a tutti i professionisti del settore delle costruzioni. Il talk avrà al centro l’esperienza umana e professionale del Dott. Fabrizio Cola, Vigile del Fuoco, capo del COI (Centro Operativo Intercomunale) per la Regione Lazio e protagonista durante le manovre per i primissimi soccorsi nelle zone di Amatrice e Accumoli, durante le scosse sismiche del 2016. Dopo la presentazione all’Ateneo romano dell’Università La Sapienza, insieme al Dott. Angelo Borrelli (Capo Dipartimento della Protezione Civile Italiana), il Dott. Cola racconterà la sua vicenda di soccorritore e di organizzatore delle principali manovre che hanno portato ad una gestione tempestiva e capillare di una delle più drammatiche emergenze italiane degli ultimi decenni. Attraverso la presentazione e divulgazione – come co-autore – del manuale “Procedure di gestione dell’emergenza sismica”, il Dott. Cola condividerà la sua esperienza diretta di organizzazione e coordinamento, con il modello di “best practice” sviluppato in prima linea, durante il gravissimo terremoto che ha ferito parte dell’Italia centrale. Un protocollo sviluppato attraverso conoscenza, lucidità, rispetto e sensibilità, in momenti delicatissimi che portano smarrimento e confusione estremi, sia nelle vittime che in chi deve intervenire prontamente. Il talk riguarderà i professionisti del settore delle costruzioni perché è importante avere cognizione delle risposte degli edifici alle sollecitazioni straordinarie di un sisma, sapere come crollano, come si puntellano e come si deve intervenire, nell’immediato, conoscendo adeguatamente le diverse tipologie strutturali. Dalle testimonianze di Cola, i partecipanti comprenderanno i comportamenti e le procedure più consone per coordinare in maniera efficace i soccorsi, evitando di ottenere più danni che benefici. Il relatore curerà anche una parte incentrata su consigli di sicurezza, rispetto e tatto, da usare in caso di terremoto, nei confronti di persone colpite da un evento sismico. Il talk prevede la partecipazione limitata di 80 persone: 40 professionisti del settore e 40 futuri geometri studenti dell’Istituto Economico Tecnologico Bramante Genga. L’Assessore Comunale con Delega alla Protezione Civile Enzo Belloni saluterà gli ospiti. In rappresentanza della Protezione Civile sarà presente il Responsabile Ugo Schiaratura, accompagnato da altri uomini del Corpo. Interverranno: il Presidente del Collegio dei Geometri, Giovanni Corsini e i fondatori della start up Edilmag, che ha fornito lo strumento App in aiuto alla Protezione Civile e di tutte le imprese del cratere sismico del 2016. Ai partecipati sarà lasciata copia omaggio del volume “Procedure di gestione dell’emergenza sismica” (Autori: Antonio Annecchini, Fabrizio Cola, Danilo Salvetta - EPC Editore, 2019). L’evento è organizzato da: Scuola Edile della Provincia di Pesaro e Urbino; Collegio Provinciale dei Geometri di Pesaro e Urbino; Istituto Bramante Genga; Edilmag.