Attualità

mercoledì 14 maggio 2025

Immigrazione nelle Marche: oltre 132mila stranieri, ma resta alta la disoccupazione

Immigrazione nelle Marche: oltre 132mila stranieri, ma resta alta la disoccupazione

Sono oltre 132mila i cittadini stranieri residenti nelle Marche, provenienti da 158 Paesi diversi, con una prevalenza di romeni, albanesi e marocchini. Una presenza significativa che rappresenta il 9% della popolazione attiva nella regione, pari al 6,6% degli occupati. 

Tuttavia, questo segmento della popolazione soffre un tasso di disoccupazione che supera il 17%, ben al di sopra della media regionale.

A delineare questo scenario è stato il primo incontro ufficiale del Coordinamento Immigrazione della Uil Marche, organismo interno al sindacato nato con l’obiettivo di monitorare le dinamiche legate all'immigrazione nel contesto socioeconomico marchigiano. 

L’evento si è svolto alla presenza del segretario nazionale della Uil, Santo Biondo, e di Antonio Duranti per l’Ital nazionale, a testimonianza dell’attenzione riservata al tema a livello nazionale.

“Attraverso il lavoro del Coordinamento intendiamo rafforzare la rete organizzativa della Uil, offrendo servizi integrati e una rappresentanza adeguata sia in ambito sociale che lavorativo”, ha spiegato Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Marche. 

Mazzucchelli ha sottolineato come tra i problemi principali vi siano lo sfruttamento lavorativo, spesso alimentato da reti di caporalato anche tra connazionali, e le barriere linguistiche, che ostacolano l’accesso ai diritti e la comprensione della complessa burocrazia italiana.

Nonostante una parte significativa degli stranieri residenti abbia acquisito la cittadinanza italiana, la loro presenza non riesce a compensare il calo demografico strutturale della regione, determinato sia dal saldo naturale negativo che dall’emigrazione dei giovani marchigiani in cerca di migliori condizioni economiche altrove.

L’iniziativa del Coordinamento rappresenta un primo passo per mettere a sistema dati, analisi e azioni concrete volte all’inclusione, alla tutela e alla valorizzazione della componente straniera nella società marchigiana.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info