Attualità

lunedì 13 febbraio 2023

Il Rifugio Chalet Principe Corsini premiato alla BIT di Milano come "Best Accomodation Green Italia"

Il Rifugio Chalet Principe Corsini premiato alla BIT di Milano come "Best Accomodation Green Italia"

di Ufficio Stampa

Il Rifugio Chalet Principe Corsini (collocato in località Monte Nerone a Piobbico nella provincia di Pesaro e Urbino) ha ricevuto il Premio "Best Accomodation Green Italia" alla BIT di MILANO, la principale fiera del turismo in Italia, un prestigioso riconoscimento: è stato infatti premiato da una giuria qualificata di giornalisti a livello nazionale come la miglior struttura ricettiva "green" italiana, ed ha ritirato il "GIST Green Travel Award 2023 - cat. Best Green Accomodation Italia".

Giunto alla sua XI^ edizione, il riconoscimento è destinato alle strutture ricettive italiane e straniere che hanno saputo realizzare progetti di turismo sostenibile e responsabile ed il Rifugio di montagna , interamente green, è proprio rinato dalle ceneri.

Inaugurato nel 2021 (www.rifugiochaletcorsini.it), in realtà la struttura è "rinata dalle ceneri" del vecchio Rifugio Corsini, andato distrutto completamente nel 2017, completamente ristrutturata e rinnovata da parte della Società Sciovie Monte Nerone srl 

La struttura si trova a Monte Nerone (1300 mt ca.) nelle Marche, a metà tra l'appennino marchigiano ed umbro, ed è un luogo magico, dove anche il nome è oggetto di varie ipotesi.

La storia del Rifugio risale alla seconda metà degli anni ’60: tutto ha inizio da un gruppo di appassionati della montagna che riescono a costruire il primo impianto di risalita con annesso rifugio. La società Sciovie Monte Nerone chiese alla famiglia Corsini, proprietaria dei terreni, la disponibilità degli stessi per svolgere l’attività sciistica.

Tutto ciò si rese possibile grazie alla benevola disponibilità del Principe Don Tommaso Corsini che concesse gratuitamente l’utilizzo dei prati. La società Sciovie Monte Nerone in segno di gratitudine decise così di intitolargli il rifugio, oggi inquadrato come Rifugio CAI.

L’influenza e l’importanza di questo Rifugio sono da sempre percepite da tutti gli abitanti dell’entroterra umbro-marchigiano che ne hanno fatto, negli anni, meta preferita per le famiglie, per gli escursionisti trekking o ebike, e la pratica di sport invernali.

Tale complesso montuoso, dalla vetta alle sue pendici, presenta infatti una grandissima varietà di paesaggi e attrattive anche per appassionati provenienti da tutto il territorio nazionale che vedono, in queste montagne, occasioni uniche per la pratica di arrampicate sportive, torrentismo, visite speleologiche, e tanto altro.

Oggi la struttura persegue la promozione di un turismo sostenibile, l'ampliamento dell'offerta di servizi ed il miglioramento della  qualità della vita delle comunità locali.

Il Rifugio Chalet Principe Corsini è anche una struttura di appoggio e un servizio di accoglienza e ristorazione agli escursionisti impegnati in attività sportive di montagna, è un luogo per camp estivi e invernali dedicati ai bambini dove poter vivere a stretto contatto con la natura.

E' un luogo adatto a promuovere la pratica escursionistica, anche quale occasione di conoscenza dell'ambiente naturale, del patrimonio rurale, della storia, della cultura e della gastronomia locale. 

Il Rifugio è una struttura completamente autonoma e sostenibile, in quanto riduce significativamente l'impatto ambientale attraverso le migliori pratiche ecologiche in materia di manutenzione, servizi, logistica, prodotti e forniture. Gli elementi fondamentali ruotano attorno alla riduzione degli sprechi, al risparmio energetico grazie ad una caldaia a legna speciale, con un sistema utile alla riduzione del consumo di acqua.

Il riscaldamento viene infatti effettuato da una Caldaia a legna dotata di una tecnologia innovativa a condensazione fumi, con bassissime emissioni, unica al mondo con un rendimento fino al 102,1%

Sono stati previsti n. 6 collettori solari per produzione di acqua calda sanitaria con 2 bollitori da 1.000 lt. Questi permettono di avere acqua calda sanitaria al 70% del fabbisogno grazie all’energia solare.

Il Rifugio è inoltre dotato di un impianto Fotovoltaico con pannelli di ultima generazione monocristallino per una potenza di 10 Kwp per la produzione di energia elettrica.

Il Rifugio è costruito con sistemi di isolamento all’avanguardia per una struttura di montagna con una classe energetica A1.

Oggi la struttura è co-gestita da un' ATI tra le società Pian del Bosco srl e Urbino Incoming ed è un vero e proprio Hub turistico, aperto tutto l'anno, offrendo servizi di accoglienza di qualità e in modo sostenibile.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info