Attualità

giovedì 18 marzo 2021

«Il progetto turistico delle vallate del Metauro e del Cesano sarà il trait d'union per il territorio di riferimento», dice Etienn Lucarelli

«Il progetto turistico delle vallate del Metauro e del Cesano sarà il trait d'union per il territorio di riferimento», dice Etienn Lucarelli

di Ufficio Stampa

“Le parole di Bartocetti e Varotti mi trovano perfettamente d’accordo. Negli ultimi anni il nostro territorio aveva perso l'occasione per unirsi in strategie territoriali turistiche, e gran parte della nostra provincia fa ancora fatica ad esprimersi avvitandosi in idee a volte complicate e personalistiche”.

Così si esprime l’assessore al Turismo di Fano Etienn Lucarelli, riprendendo i concetti espressi da Bartocetti e Varotti che sono apparsi sulla stampa.

“La prima vera operazione strategica con la regia delle istituzioni - spiega Lucarelli -, è partita da Fano con i comuni delle vallate metauro e cesano, che han messo in campo un progetto che sarà centrale per raggiungere l'obiettivo di una crescita turistica sinergica, ampia e funzionale e che va nella direzione sperata anche dalle categorie economiche e dal volontariato. Il progetto di promozione turistica integrata del territorio delle Vallate del Metauro e del Cesano, che ha visto l'appoggio, tramite la firma del protocollo d'intesa di 15 Comuni (Fano, Cartoceto, Mondolfo, Colli al Metauro, Fossombrone, Fratte Rosa, Mombaroccio, Mondavio, Montefelcino, Monteporzio, Pergola, San Costanzo, Sant'Ippolito, San Lorenzo in Campo, Terre Roveresche), può essere un esempio virtuoso che potrà dare anche supporto al piano Regionale del turismo. La creazione di questo progetto, infatti, si trova perfettamente in linea con il Piano Triennale per il Turismo 2021 - 2023 che vede la valorizzazione dei distretti turistici allo scopo di far emergere capillarmente i tratti distintivi dei vari territori e permettere così alla Regione Marche una completa governance turistica”.

Per Lucarelli “Il personalismo è deleterio nel settore del Turismo che per sua natura ha necessità di esprimersi con ampie e sinergiche vedute e su questo anche Regione Marche, Provincia di PU e Comuni dovranno essere attenti valutatori. Idee interessanti in questi anni son arrivate spesso dalle associazioni ed oggi abbiamo bisogno di unire la loro vivacità e le loro progettualità al resto delle attività presenti in modo da proporre sul mercato una visione a 360° delle nostre bellezze.

“A giorni mi recherò dal presidente Acquaroli – continua Lucarelli - oltre che per le attività che stiamo realizzando nella nostra città, anche per evidenziare l'importanza di questo progetto per il nostro territorio e per l'intera Regione e valutare insieme l'opportunita di istituire un vero e proprio Distretto Turistico riconosciuto dalla stessa Regione Marche e dal Ministero del Turismo. Il Progetto creato ha ovviamente necessità di essere inclusivo quindi a pieno titolo entreranno a far parte le attività economiche rappresentate dalle associazioni di categoria, di volontariato, le istituzioni ed associazioni culturali, nonchè ogni altro ente o stakeholder che lavora in ambito turistico. Sarà necessario attuare decisioni politiche, realizzare progetti, commercializzarli ed in questo ognuno potrà e dovrà fare la sua parte. E' ora che ognuno metta in campo al massimo le proprie capacità e la propria intelligenza, così da riuscire ad ottenere un risultato di squadra funzionale e concreto; soprattutto nella condizione di crisi odierna sono scelte obbligate per darci un futuro”.

Quello che ci deve essere, secondo Lucarelli è “un dialogo importante è stato aperto anche con Urbino, culla del rinascimento e gioiello culturale della nostra provincia, che secondo Lucarelli dovrà far parte del progetto, essendo un riferimento diretto della Valle del Metauro. Ho parato più volte con l'Assessore Cioppi che sta dialogando anche con il montefeltro proprio in tal senso: costa ed entroterra si completano a vicenda,  per le tante e diversificate esperienze da vivere e va considerata l'importanza della localizzazione delle strutture ricettive che sono una parte fondamentale su cui basare determinate scelte. Mi sembra chiaro che i turisti che sceglieranno il nostro territorio per le vacanze, al loro arrivo dovranno avere informazioni chiare e capire cosa poter vivere tra mare ed entroterra e tutto questo lo troveranno al contatto con i nostri imprenditori turistici e con i punti di accoglienza localizzati nei pressi delle stesse. Ovviamente nell'asse turistico provinciale non dovrà mancare una strategia sinergica delle tre città Fano-Urbino-Pesaro che potranno e dovranno rappresentare territori diretti ed attivarsi nella promozione di progetti che possano avvalorare l'intera provincia. Intanto il Tavolo del progetto Turistico che riguarda le Vallate del Metauro e del Cesano sta continuando a lavorare per raggiungere l'obiettivo di presentare alla BIT il nuovo DMS che aggreghi tutte le esperienze turistiche del territorio. Dopo aver inserito le informazioni riguardanti i POI Istituzionali, nei prossimi giorni saranno coinvolte associazioni di categoria, di volontariato, culturali ed aziende per iniziare ad inserire le esperienze che un turista potrà trovare arrivando nel nostro territorio”.

“Uno strumento - conclude Lucarelli - che sarà utilizzato dal sistema ricettivo di questo territorio, che conta 13.000 posti letto, ovvero il 40% circa del totale provinciale, occupa 750Km2 di territorio, pari al 30% della provincia ed ha una popolazione di 140.000 abitanti pari a circa il 42% della provincia”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info