Attualità

lunedì 03 giugno 2024

Il Coro Polifonico G. Giovannini di Fermignano compie 50 anni, un ricco calendario di eventi per festeggiare

Il Coro Polifonico G. Giovannini di Fermignano compie 50 anni, un ricco calendario di eventi per festeggiare

di Ufficio Stampa Comune di Fermignano

Dal 1974 a Fermignano risuona la voce del Coro Polifonico Giorgio Giovannini, una lunga tradizione che ancora oggi continua fino a diventare punto di riferimento del territorio.

UNA STORIA LUNGA 50 ANNI Il Coro Polifonico G. Giovannini conta oggi circa 40 elementi, tutti dilettanti, che prestano la loro voce per portare avanti questa tradizione molto radicata e sentita a Fermignano, facendo conoscere il nome del paese in giro per l'Italia intera ma anche all'estero (Inghilterra, Francia, Polonia, Marocco).

Il repertorio va dalla polifonia classica rinascimentale a brani per coro e orchestra, fino a brani della tradizione popolare italiana. Il coro in questi anni ha calcato palcoscenici importanti, sia esibendosi per platee internazionali, come con il Requiem di Mozart proposto a Londra, sia partecipando attivamente a progetti sul territorio, si veda la collaborazione ormai consolidata con i Cameristi del Montefeltro.

Oggi il Coro di Fermignano è una realtà importante che raccoglie nelle proprie fila anche coristi del territorio, specie di paesi più piccoli dove la tradizione del canto corale sta scomparendo.

LE TAPPE Il Coro fu fondato nel 1974 in occasione dell'inaugurazione della nuova chiesa di Fermignano Santa Maria Madre della Chiesa, con il nome Coro Polifonico Fermignanese, incaricato di cantare la prima Messa. Nacque come coro per sole voci maschili, diretto e voluto dal Maestro Giorgio Giovannini.

Nel 1975 vennero inserite anche le voci femminili.

Nel 1994 alla morte del Maestro Giovannini, che fino allora aveva diretto la corale fin dalla sua fondazione, il coro prese il suo nome.

Negli ultimi trent'anni si sono avvicendati alcuni maestri fino al 2004 quando il coro passò alla direzione del Maestro Massimo Sabbatini che continua tuttora.

IL RECORD Nella storia del Coro Polifonico di Fermignano c'è anche chi questi 50 anni se li è fatti tutti: è Mimmo Clementi, presente alla prima apparizione e che ancora oggi continua a cantare. Clementi ha trasmesso l'amore per il canto alla famiglia ed oggi anche i figli fanno parte del coro.

I CONCERTI IN PROGRAMMA Per celebrare questo mezzo secolo di canto Amministrazione e Coro Polifonico hanno pensato a un calendario di concerti che accompagnerà tutto l'anno 2024.

Si comincia sabato 8 giugno con la Messa solenne in ricordo dell'inaugurazione della chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa, che fu anche la prima esibizione del Coro.

Sabato 15 giugno invece verrà eseguito l'Ein Deutsches Requiem di Johannes Brahms  per solo, coro e orchestra con la partecipazione del soprano Emanuela Torresi, del baritono Mauro Camastra, del coro Genova Vocal Consort di Genova e dei Cameristi del Montefeltro.

A ottobre in scena Ancora Insieme per Cantare, concerto del Coro Polifonico Giovannini con tutte le persone che negli anni ne hanno fatto parte. Per novembre invece è in programma 50 anni di NOI, concerto con la partecipazione di cori amici. Gran finale il 26 dicembre con il tradizionale Concerto di Natale.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info