Attualità
lunedì 05 agosto 2019
Guida alle ferie pesaresi

di Luca Petinari
Agosto fa rima con ferie, che a sua volta fa rima con viaggi, riposo, cibo e attività. C'è chi preferisce passarle fuori dal proprio habitat, ma c'è anche chi invece preferisce godersi quello che ha intorno sempre ma che, causa lavoro, non riesce a sfruttare durante l'estate. Pesaro è una città che fa per entrambi i casi: una meta per chi arriva da fuori, un gioiello da scoprire e riscoprire per chi ci abita. Anche perché, diciamolo, qui non manca nulla. Non ne siete convinti? Allora ecco una breve guida alle ferie pesaresi, ideale sia per i forestieri che per gli autoctoni.
MARE
La spiaggia di Baia Flaminia
Il mare pesarese è ormai noto a tutti per la sua qualità e per i servizi che offrono le spiagge. Già solo il fatto di poterlo dividere per zone, per caratteristiche e peculiarità, è segnale di un litorale ricco e variegato: la zona sottomonte, all'ombra dell'Ardizio, più vivace e giovanile; il lungomare che dalla Palla di Pomodoro giunge fino al porto, con spiagge a pochi passi dagli hotel, pronte ad accogliere famiglie e turisti; la spiaggia di Baia Flaminia, ormai nota per la sua Bandiera Blu, sinonimo di qualità dell'ambiente e che di sera si anima con la movida pesarese.
Il molo piccolo sul lungomare
La spiaggia sottomonte
ENTROTERRA
Pesaro non è solo mare, ma anche un meraviglioso entroterra che si può visitare nella sua varietà e nel giro di pochissimi chilometri.
Novilara
I borghi di Novilara e Montefabbri sono solo due esempi di ciò che si può trovare nei dintorni della costa pesarese. La minuziosità dei luoghi, la tipicità della tradizione, la genuinità dei pochi abitanti, sempre disponibili nell'accoglienza. Per non parlare della qualità del cibo, di cui tratteremo più avanti.
Montefabbri
Il bello di Pesaro è che è collegata molto bene anche ad altri comuni dell'entroterra provinciale. Quindi, se il mare può essere stancante o monotono, con la macchina o con i mezzi pubblici si possono raggiungere facilmente Urbino, patrimonio UNESCO che non ha bisogno di presentazioni; Gradara, Gabicce, Cagli, Acqualagna, Pergola, Fermignano e Urbania sono solo alcuni dei nomi da visitare e dove trovare un tesoro fatto di cultura, paesaggi e ottimo cibo.
Gradara
CENTRO STORICO
Chi lo ha detto che il centro storico di Pesaro si spegne durante l'estate? Peculiare per il suo collegamento diretto con il mare, con lo sbocco che da via Rossini porta direttamente alla Palla di Pomodoro, il centro cittadino è il fulcro delle attività culturali pesaresi e non solo, grazie ai tanti negozi che soddisfano la voglia di shopping di molti, visitatori e non.
Piazza del Popolo
Ricco di palazzi storici, musei e punti dove fermarsi per magiare o fare un aperitivo, dal punto nevralgico di Piazza del Popolo si snoda una serie di offerte interessanti: Casa Rossini, la casa natia del più illustre cittadino pesarese, Gioachino Rossini, adibita a museo e luogo anche di performance insolite: passeggiando per il centro storico potreste ritrovarvi in mezzo a un'opera teatrale senza rendervene conto. Provare per credere!
Casa Rossini
Impossibile non citare i Musei Civici, che con le sue mostre riempie l'anno pesarese di visitatori incuriositi dall'offerta. Di sera, poi, ogni martedì, la piazzetta antistante diventa luogo di divertimento con mercatini, street food e musica. Insomma, cultura e intrattenimento in pochissimi metri.
Musei Civici
Altri luoghi degni di una visita sono il Centro Arti Visive Pescheria e il neo-arrivato Museo Nazionale Rossini, probabilmente l'apice delle celebrazioni rossiniane dello scorso anno, tenutesi per i 150 anni dalla morte del Cigno di Pesaro. L'offerta del centro storico è davvero ampia: si pensi anche solo ai giovedì in via Cavour dove tutti i commercianti della via offrono musica, cibo e spettacolo.
Museo Nazionale Rossini
Centro Arti Visive Pescheria
CIBO
Qui sarà dura essere brevi ma dovrò esserlo, perché va detto: a Pesaro è IMPOSSIBILE mangiare male. In qualsiasi posto tu vada, che sia pizza, carne, pesce, la qualità delle proposte sarà sempre alta.
Dal mare, passando per il centro fino ad arrivare nelle zone più periferiche, Pesaro ha tanto da offrire. Ovviamente, con l'estate, si predilige il pesce come pietanza principale. Il lungomare è pieno di ristoranti o anche semplici chioschi pronti a offrire ottimi piatti con pesce fresco accompagnati da un calice di vino locale o una birra artigianale: spaghetti allo scoglio, frittura mista di pesce, tagliata di tonno o pesce spada e tanti altri piatti vi aspettano.
Spostandosi invece più nelle zone interne, è possibile mangiare anche degli ottimi piatti che si discostano dal pesce. Un consiglio su tutti: anche se non è molto estivo, andate a Novilara a mangiare le tagliatelle coi fagioli. Letteralmente una droga. Ah, sì, fate seguire anche una bella grigliata di carne, che non guasta mai.
Come non potevo citare la pizza più famosa delle Marche (e non solo)? Uno dei trinomi più discussi d'Italia: pizza margherita con maionese e uovo sodo. Semplicemente: la Rossini. Un'istituzione tutta pesarese che fa storcere il naso di chi non abita qui, ma che conquista il cuore di chi l'assaggia. Se passate da queste parti, è un dovere. Se siete di Pesaro, è una religione.
APERITIVO
Diciamolo: non c'è cosa migliore di un aperitivo durante le ferie. L'attimo di pausa prima della cena, dopo una giornata di mare, al calar del sole, dove gustare un buon bicchiere accompagnato da qualche stuzzichino, che a volte si trasforma in un vero e proprio pasto per via dell'abbondanza.
Un'altra delle istituzioni pesaresi è quella dell'aperitivo al tramonto, di cui parleremo a breve specificatamente. I colori pastello e l'aria tenue dopo una giornata calda si sposano a meraviglia con i luoghi e le offerte dei locali pesaresi. In viale trieste, così come al porto, in baia ma anche nelle sole spiagge, è impossibile non trovare modo di fare aperitivo. Tra location con vista mare, terrazze e immersi nella spiaggia, a Pesaro il gusto dell'aperitivo si arricchisce ancor di più.
Come detto in precedenza, anche il centro storico non è da meno. Dopo un giro per lo shopping o per qualche visita a museo, una pausa in qualche locale immerso tra monumenti e palazzi storici diventa la chiusura ideale della giornata prima di avviarsi verso il mondo della notte.
TRAMONTO
Non dico nulla, lascio parlare le immagini.
Una cosa va detta però. Ci sono tante iniziative legate all'alba e al tramonto pesarese. Perché sì, qui abbiamo la peculiarità e la fortuna di vedere sorgere e tramontare il sole sempre sul mare. Quindi l'amministrazione ha deciso di sfruttare questa meraviglia con una serie di eventi che uniscano il paesaggio ad attività. Le trovi qui.
VITA NOTTURNA
A Pesaro siamo un po' lamentoni. Senza un po', ci piace proprio lamentarci. E il leitmotiv del pesarese è che "a Pesaro non c'è mai niente da fare", con tanto di paragone con la movida romagnola. Insomma, l'erba del vicino, è sempre più verde. E se si sbagliassero?
A Pesaro non c'è mai niente da fare
Pesaro in realtà, soprattutto d'estate, offre davvero tante serate per divertirsi e con un calendario ormai consolidato nel tempo per tutta la settimana. Di base, se un locale fa aperitivi e cene, nella notte si trasforma anche in un luogo dove incontrarsi con gli amici per ascoltare della musica. Ma ci sono anche tantissimi locali dediti alla vita notturna che si distendono da sottomonte fino al porto, arrivando anche a Baia Flaminia. Ce n'è per tutti i gusti, non facciamo finta di nulla.
Già, proprio niente
MUOVERSI A PESARO, CIOÈ IN BICI
Questa parte è più per chi non abita a Pesaro, anche se in realtà fuori siamo famosi anche per questo. Entrando in città, noterete sotto la scritta PESARO, un cartello che dice: Città della Bicicletta. Personalmente, è uno dei motivi per cui vado più orgoglioso di questa città. La bicicletta per i pesaresi è più importante dell'avere la macchina. Un mezzo fedele che ti porterà ovunque e in qualsiasi situazione.
La mappa della Bicipolitana
Perché sì, Pesaro è totalmente collegata da un sistema chiamato Bicipolitana, con tanto di linee che uniscono ogni luogo della città, come fosse una metropolitana. Una mappa ancora in estensione che permetterà a chiunque di arrivare ovunque, senza inquinare e facendo attività fisica. Per il turista che arriva da fuori, esiste un comodissimo servizio di bike sharing (molto usato anche dai pesaresi a dirla tutta), ma molte strutture sono attrezzate anche di bici a noleggio. Insomma, a Pesaro si arriva ovunque con una mobilità sostenibile che fa bene a tutti.
EVENTI
Nei mesi scorsi probabilmente avete sentito parlare di Pesaro per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema per quanto riguarda la cultura, o della Mezzanotte Bianca dei Bambini per quanto riguarda invece un target più per famiglie. Sono tanti gli eventi che hanno costellato e costelleranno l'estate pesarese.
Candele Sotto Le Stelle
Il più imminente è quello del 10 agosto con Candele Sotto Le Stelle: per la notte di San Lorenzo, tutti i cittadini si spostano nella spiaggia illuminata a lume di candela per mangiare e stare insieme. Un evento giovane ma che ha già conquistato il cuore di tutti.
Rossini Opera Festival
Sempre imminente è anche un evento storico che giunge alla sua quarantesima edizione: il Rossini Opera Festival. Appassionati di opera e non solo giungono da tutto il mondo per questo evento che quest'anno si propone in una versione XL. Pesaro in quei giorni diventa una Babele per il numero di turisti stranieri e di lingue che si sentono parlare in giro.
Ma l'estate pesarese non finisce qui. Potete consultare tutti gli eventi in programma cliccando a questo link.
Buone ferie!