Attualità

giovedì 26 novembre 2020

Grazie alla tecnologia 3D, gli studenti di Pesaro hanno potuto fare visita virtuale alle aziende

Grazie alla tecnologia 3D, gli studenti di Pesaro hanno potuto fare visita virtuale alle aziende

di Ufficio Stampa

Per nulla arresi ai limiti imposti dal Covid, sei aziende della nostra provincia hanno aperto gli stabilimenti alla visita virtuale di 145 studenti dell’Istituto Bramante Genga che, grazie alla tecnologia 3D hanno realizzato dei filmati messi successivamente a disposizione di altri 850 studenti delle scuole superiori che hanno potuto conoscere i processi produttivi, l’organizzazione del lavoro, le professionalità esistenti all’interno delle imprese. Vetrotec, Pedini Cucine, Luzi Food, Stile Ricamo, Catria Confezioni e Str Automotive hanno dato prova di possedere una delle qualità che determina il successo di tante nostre realtà imprenditoriali e cioè quella resilienza che porta a convivere con le difficoltà ed i problemi e farne occasione per ripensarsi e svilupparsi ulteriormente.

Per gli imprenditori coltivare la resilienza significa infatti garantire la continuità delle attività produttive, tutelare le persone che vi lavorano e le comunità nelle quali le imprese stesse operano. Senza tutto ciò, a fronte di un evento avverso, le comunità si svuotano, i territori muoiono e le attività economiche altrettanto. Per fornire una risposta concreta a questa esigenza è fondamentale l’interazione tra i principali soggetti propulsori di un territorio e cioè azienda, scuola ed università. 

Con questa visione il Gruppo Piccola Industria di Confindustria Pesaro Urbino è parte attiva del territorio e il Presidente, Flavio Tonetto, ha consentito di sperimentare un “salto nel futuro” dal quale poter continuare il nostro sviluppo, grazie all’utilizzo di tecnologia virtuale per lo svolgimento delle visite in azienda, partendo dal tradizionale appuntamento del PMI Day. 

Al progetto dei tour virtuali aziendali hanno collaborato attivamente con Confindustria Pesaro Urbino l'Università Politecnica delle Marche, Ubisive Civitanova Marche,  Sinergia Consulenze srl di Pesaro, Centro Studi Pluriversum, Francesco Agostini produzioni. Il progetto è stato realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info