Attualità
lunedì 15 maggio 2023
Gradara presente al Castello Sforzesco di Milano per l'evento "Exploring Bandiere Arancioni"

di Ufficio Stampa Comune di Gradara
Sabato 13 e domenica 14 maggio, al Castello Sforzesco di Milano, è tornato, dopo alcuni anni di stop, l’appuntamento con la manifestazione Exploring Bandiere Arancioni e Gradara era presente per raccontare al pubblico le iniziative che caratterizzeranno tutto il 2023.
L’evento, organizzato dal Touring Club Italiano in collaborazione con il Comune di Milano, riunisce i borghi Bandiera Arancione di tutta Italia in una delle cornici più amate della città meneghina, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.
“Ringrazio il Touring Club Italiano e tutto lo staff organizzativo, per averci dato l’opportunità di presentare le bellezze storico culturali e paesaggistiche di Gradara. - dichiara il sindaco Filippo Gasperi - Milano è infatti una vetrina importante dove richiamare visitatori e far conoscere non solo i monumenti di Gradara ma anche tutti i suoi eventi principali, uno fra tutti la 10° edizione di Assedio al Castello, quest’anno in programma il 22 e 23 luglio. Uno spettacolo senza precedenti, con 200 figuranti in armatura, armi da fuoco e cavalli, colonna sonora suonata da un’orchestra di 40 elementi, riprese dell’evento, proiezione live su ledwall e diretta tv, 1 tonnellata di fuochi d’artificio e oltre 2.500 detonatori per un grande show pirotecnico”.
Sono state due giornate aperte a tutti e gratuite, di incontri, talk, laboratori e stand tra cui passeggiare alla scoperta di prodotti enogastronomici, artigianato locale, tradizioni centenarie e soluzioni innovative per una gestione sostenibile del territorio. Tante le curiosità e le diverse sfumature dell’entroterra italiano, dove si trovano gli oltre 270 borghi certificati con il marchio di qualità turistico-ambientale Touring.
“Vorrei ringraziare in particolar modo il referente per le Bandiere Arancioni della Regione Marche Luca Bernardini ma anche il vicepresidente nazionale Giuliano Ciabocco e il Presidente Fulvio Gazzola che insieme a tutti i 25 comuni bandiera arancione della Regione Marche lavorano alla promozione di questa eccezionale rete turistica- dichiara la delegata alle certificazioni turistiche Mariangela Albertini- Durante lo spazio messo a disposizione per raccontare il nostro territorio, ho voluto sottolineare quanto sia importante la cura dei nostri luoghi in un’ottica di turismo lento, ma anche green ed ecosostenibile soprattutto in questa epoca di cambiamenti climatici. Gradara con i suoi servizi e i suoi volenterosi operatori turistici sta facendo la sua parte.”
Lo spazio centrale della manifestazione è stata l’area eventi, allestita nel Cortile delle Armi, dove con la libreria e l’area kids, è stato messo in scena tutto il bello dell’accoglienza e della riscoperta del territorio attraverso confronti tra esperti e giornalisti, editoria a tema, laboratori e degustazioni.
È stata questa l’occasione insieme ai comuni marchigiani di Mercatello sul Metauro, Mondavio, Corinaldo, Cingoli, Serra San Quirico, Camerino, Sarnano, Montelupone per valorizzare gli itinerari alla scoperta dell’arte e della natura, ma anche il paesaggio mozzafiato della Riviera del San Bartolo dove colline e mare si uniscono tra Gradara Gabicce Mare e Pesaro, prossima Capitale della Cultura 2024.