Attualità

martedì 28 dicembre 2021

A Gradara il progetto "Oltre le mura" che coinvolge ragazze e ragazzi dei centri diurni gestiti da Labirinto

A Gradara il progetto "Oltre le mura" che coinvolge ragazze e ragazzi dei centri diurni gestiti da Labirinto

di Ufficio Stampa

Far uscire” Francesca da Rimini dalla Rocca di Gradara portandola "oltre le mura" del castello, rendendola parte integrante ed aggregante della cittadinanza e meta turistica, ma anche simbolo delle lotte per la libertà ed emancipazione delle donne. È questo l’obiettivo di “Francesca oltre le mura”, il progetto del Comune di Gradara realizzato in collaborazione con Gradara Innova e Labirinto cooperativa sociale e finanziato  da Regione Marche (Bando per il sostegno di progetti del territorio per le arti visive contemporanee).

L’opera, con la supervisione della ceramista Laura De Gregorio, consiste nell’installazione lungo la Passeggiata degli Innamorati di Gradara di lucchetti in ceramica, di varie dimensioni e forme, sui quali incidere, frasi, versi e/o simboli, che possano raccontare o richiamare, alla scelta che Francesca da Rimini fece come donna. Si darà vita così a una sorta di museo all'aperto che rappresenta la logica ispiratrice dell'intera impalcatura progettuale: la possibilità di offrire a chiunque la possibilità di fruire della bellezza dell'arte, consolidando una prospettiva di innovazione sociale e inclusione. Una volta che l’opera verrà realizzata il Comune di Gradara con il proprio ufficio IAT organizzerà percorsi guidati sia in bicicletta che a piedi per visitare il sito in cui l’opera è stata realizzata e spiegando il concept dietro l'opera e la sua contestualizzazione. Questo fattore, di forte innovazione, è ciò che il progetto intende addurre nel contesto di riferimento, sdoganando figure classiche e legate al passato (Francesca da Rimini e il concetto di arte classica) valorizzandole tramite l’arte visiva e contemporanea capace di attrarre il tessuto locale e turisti.

L'iniziativa si inserisce nel quadro di interventi promossi da Gradara Innova (partecipata del Comune di Gradara) impegnata in attività di promozione e valorizzazione artistica e culturale. Il progetto “Francesca oltre le mura”, per la direzione artistica di Sabrina Gennari, rappresenta un tassello essenziale nella strategia di sviluppo dell'ecosistema culturale e artistico del territorio, in particolare degli enti ed artisti operativi nell'ambito dell’arte contemporanea. Esso si configura come il tassello successivo del progetto GradArt – Oltre le mura, vinto nel 2018, proponendo uno sviluppo ulteriore del percorso di promozione e valorizzazione della figura di Francesca da Rimini tramite la realizzazione di opere d’arte contemporanea.

In questa direzione si inquadra l’attività di Labirinto cooperativa sociale. I lucchetti in terracotta che saranno installati, sono stati realizzati nel laboratorio di ceramica del Centro servizi educativi Viale Trieste, gestito da Labirinto. Al progetto hanno partecipato tre ragazze ed un ragazzo con disabilità che frequentano i servizi di Labirinto, insieme agli educatori e una ceramista che ha seguito lo sviluppo dei lavori. Ragazze e ragazzi hanno partecipato al progetto in tutte le fasi: un brainstorming iniziale ha permesso il confronto sulla tematica dell’opera, la scelta di Francesca come donna, e sul soggetto dell’opera, il lucchetto, rappresentazione moderna dell’amore, cioè della decisione presa da Francesca. Il piccolo gruppo ha poi realizzato graficamente e materialmente lucchetti e chiavi in ceramica, insieme a piccoli gadget da offrire in occasione dell’inaugurazione dell’opera site specific, che si terrà a febbraio 2022. 

Questo progetto è stata un’opportunità per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità coinvolte e delle loro famiglie: da ottobre a dicembre 2021 ragazze e ragazzi, insieme agli educatori, hanno dedicato una giornata fuori dall’orario ordinario dei centri diurni.

Il progetto “Francesca oltre le mura” ha inoltre dato vita a una situazione nuova: il piccolo gruppo ha favorito e rinsaldato i rapporti tra gli utenti, permettendo loro di lavorare e, al contempo, di creare e sviluppare altre relazioni, imparando nuove capacità o rispolverando abilità già in possesso.


Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info