Attualità

giovedì 24 aprile 2025

A Gradara famiglie in festa per amore della Terra

A Gradara famiglie in festa per amore della Terra

di Ufficio Stampa Comune di Gradara 

Tutela della natura, rispetto dell’ambiente e fiducia nella sostenibilità

Gradara celebra la Giornata della Terra con un evento lungo un intero week-end - sabato 26 e domenica 27 aprile - tra passeggiate ecologiche, laboratori creativi, racconti, giochi e spettacoli. Ogni iniziativa offre a bambini, ragazzi e alle loro famiglie un’occasione preziosa per riflettere sull'importanza di prendersi cura del nostro Pianeta, a beneficio delle attuali e future generazioni.

Organizzata e promossa dall’Assessorato Alle Politiche Educative e Sociali del Comune di Gradara - in collaborazione con Gradara Innova, Cooperativa Labirinto, Plastic Free e “Podcast Brutta Scimmia -  la Giornata della Terra è uno degli eventi principali inseriti nella programmazione del progetto  “7/14 GradLab. Benessere in Famiglia”, che promuove azioni di sostegno e affiancamento a genitori e tutori nell'educazione e accompagnamento alla crescita di bambini e preadolescenti.

Finanziato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e co-finanziato da Comune di Gradara, il progetto - avviato lo scorso maggio 2024 -  si è sviluppato in proposte concrete di carattere ludico, sportivo e culturale pensate per favorire la socializzazione e l’inclusione, per prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo, per proteggere dai potenziali pericoli del mondo digitale ma anche per consolidare  il legame con il proprio  territorio e imparare a tutelarne il valore e la bellezza.

In particolare nel mese di aprile 2025 sono state calendarizzate iniziative che incentivano a condurre una vita sana e all’aria aperta, in sintonia con la natura e nel rispetto dell’ambiente. Gli incontri e le manifestazioni si svolgono nei parchi delle frazioni del Comune di Gradara per garantire il coinvolgimento attivo della comunità.

 “Siamo estremamente soddisfatti della partecipazione entusiasta delle famiglie gradaresi a queste iniziative ideate per loro e rese possibili grazie ai finanziamenti pubblici che il Comune di Gradara si è aggiudicato partecipando al bando ministeriale Benessere in Comune - dichiara l’assessora Angela Bulzinetti - Questo mese è iniziato con la Giornata dello Sport che abbiamo organizzato domenica 6 aprile al Parco Virginia Fini Palazzetti di Granarola con la preziosa collaborazione delle associazioni locali UISP Territoriale Pesaro-Urbino, Subbuteo Club Colombarone, A.S.D. Gabicce Gradara, Riù ludoteche del riuso della Regione Marche e  Cooperativa Labirinto. Accanto alle attività sportive e ludiche bambini e ragazzi hanno potuto cimentarsi in attività manuali e artistiche con materiali riciclati partecipando a laboratori a tema “green e sostenibile”. Un modo divertente e coinvolgente per apprendere nozioni di ecologia e imparare a tutelare la natura e il mondo che ci circonda. Questi temi saranno al centro delle iniziative organizzate per la Giornata della Terra in programma questo fine settimana. Offrire occasioni di incontro per i più giovani, educandoli attraverso il gioco e la creatività al rispetto dell’ambiente, significa investire sul futuro della nostra comunità”.

L'appuntamento è dunque per sabato 26 e domenica 27 aprile. Entrambe le giornate inizieranno con passeggiate ecologiche insieme ai volontari dell’associazione Plastic Free e proseguiranno nei due pomeriggi presso il Parco della frazione di  Pievecchia dove si terranno: laboratori di pittura con l’artista Sabrina Gennari, laboratori  di ceramica con l’artigiano Roberto Pompucci, letture di libri per bambini, attività creative e giochi di squadra e movimento a cura di Gradara Innova; si potrà inoltre ammirare la mostra itinerante con le opere degli alunni della Scuola secondaria di 1° grado di Gradara e gustare una deliziosa merenda preparata dai Volontari di AVIS Gradara.

Domenica 27 il programma si arricchirà con balli e danze di “Musiche dall’aia” a cura di Simone Morotti e con lo spettacolo del Teatro dei Bottoni “La Magia del Bosco” che si concluderà con una divertente caccia al tesoro.

L’ingresso è libero e gratuito per i bambine e bambini, ragazze e ragazzi della scuola Primaria e Secondaria di Gradara e le loro famiglie 

Il programma completo della manifestazione è pubblicato sul sito del Comune di Gradara www.comune.gradara.pu.it

Per info: IAT Gradara

Tel. 0541964673 int. 1 - 3311520659

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info