Attualità

venerdì 17 dicembre 2021

Gli studenti dell'Università di Urbino con Schnell alla conquista dei mercati globali

Gli studenti dell'Università di Urbino con Schnell alla conquista dei mercati globali

di Ufficio Stampa Università di Urbino

Sette gruppi di lavoro, oltre cinquanta studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende, si sono cimentati in progetti di sviluppo dei mercati esteri, mettendo in pratica le metodologie apprese nelle aule universitarie e applicandole al caso Schnell, una delle più importanti imprese della nostra provincia, specializzata nella produzione di macchinari per il settore delle costruzioni. Nel solco di una collaborazione consolidata con le imprese leader della provincia, anche quest’anno gli studenti di Urbino hanno avuto la possibilità di affinare la loro preparazione sviluppando progetti fianco a fianco con i manager dell’impresa.

La presentazione finale dei lavori degli studenti, alla presenza di Simone Rupoli, Presidente e Direttore Generale della Schnell e Filippo Giovanelli, Direttore Commerciale. All’incontro anche il rettore Giorgio Calcagnini che, nel ringraziare l’azienda per la disponibilità dimostrata, si è complimentato per questo progetto che rafforza il legame fra l’Università e il mondo delle imprese e contribuisce a quel clima di costruttiva collaborazione che è indispensabile per far crescere l’intero territorio. Presenti anche Francesco Guazzolini e Paolo Cioppi di Confindustria Pesaro Urbino, che tramite Confindustria Education hanno contribuito alla riuscita di questa iniziativa.

Attraverso i loro project work, gli studenti guidati dal docente di Marketing internazionale Fabio Musso hanno simulato delle vere e proprie analisi di mercato e sviluppato strategie di sviluppo internazionale in un settore, quello della meccanica strumentale, caratterizzato da grande complessità tecnica e organizzativa. Durante l’incontro Simone Rupoli si è confrontato con gli studenti commentando i lavori e dando preziosi suggerimenti su come affrontare le sfide del mondo del lavoro: "Abbiamo potuto apprezzare un livello davvero alto sia nella qualità complessiva dei progetti che nella metodologia di lavoro scelta – ha commentato Simone Rupoli –. Ci siamo trovati di fronte a studenti preparati e fortemente motivati, che si sono impegnati molto per realizzare progetti non semplici. Abbiamo ricevuto spunti davvero interessati che prenderemo certamente in considerazione per le nostre strategia future".  

“Questo incontro – ha commentato Fabio Musso, che è anche Presidente del Corso di laurea in Marketing e comunicazione per le aziende – è stato il punto di arrivo di un percorso che ha permesso agli studenti di toccare con mano le questioni da affrontare nel momento in cui si devono impostare dei percorsi strategici complessi. Sono veramente soddisfatto di quello che sono riusciti a fare, a conferma di come a Urbino il Marketing venga insegnato a un livello davvero di eccellenza”  

L’incontro fra studenti e imprese – ha ricordato il Rettore Calcagnini – è un modo proficuo per far dialogare il mondo del lavoro con le giovani risorse che l’università forma. Queste iniziative rientrano fra le attività denominate di “terza missione” che l’Università di Urbino conduce con l’intento di rafforzare i rapporti con imprese e le istituzioni del territorio, al fine di favorirne la crescita non solo economica ma anche culturale, sociale e civile.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info